Premio Napoli C’è a Elpidio Iorio, papà di PulciNellaMente
(Redazione) – “Napoli C’è”, premio ideato da Rosario Bianco, quest’anno ha scelto, tra gli altri, il direttore artistico di PulciNellaMente Elpidio Iorio. La manifestazione è in programma per lunedì 28 novembre, alle ore 21, al Teatro Acacia di Napoli.
La manifestazione ormai giunta alla sua dodicesima edizione anche quest’anno premierà le personalità che si distinguono per il loro impegno nel portare in alto il nome e l’immagine della città di Napoli. Infatti, con Iorio riceveranno l’ambito riconoscimento, nel corso della serata condotta da Gino Rivieccio e Simonetta de Chiara Ruffo, il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone, lo scrittore Maurizio de Giovanni, il cardiochirurgo pediatrico Carlo Vosa, il cardiologo membro del comitato etico SUN e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’ospedale Monaldi Pio Caso, il professore e ricercatore in ambito aerospaziale Luigi Carrino, il professore di Finanza Amedeo Giurazza, la cantante e attrice M’Barka Ben Taleb, i professori e ricercatori in ambito medico-scientifico Annarita e Giovanni Migliaccio, il coordinatore dell’area riabilitativa e sportiva del Centro di semiconvitto e riabilitazione IFLHAN di Monteruscello Enrico Zazzaro e il presidente dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli Enzo de Paola.
Questa la motivazione per Elpidio Iorio: “Interprete visionario e concreto del riscatto del suo territorio, attraverso un percorso che ha fatto dell’arte il legame tra recupero dell’identità e ponte verso il futuro, Elpidio Iorio rappresenta da oltre venti anni un imprescindibile punto di riferimento sociale, culturale e civile per la sua comunità, per Terra di Lavoro e oltre”.
Non a caso gli organizzatori del Premio “Napoli C’è” nel motivare la loro scelta hanno sottolineato di aver voluto “dare il giusto riconoscimento a coloro che in qualche modo indicano, soprattutto ai più giovani, il senso di marcia nell’ambito della legalità”.
“Ancora una volta vogliamo rimarcare – spiega Rosario Bianco – il nostro impegno per dar voce al senso della legalità e per incoraggiare i più giovani a far propria questa convinzione. Per questo parliamo di senso di marcia: per fornire a noi e ai nostri figli delle indicazioni per una sana convivenza civile”.
Durante la serata, infatti, sarà anche proiettato un estratto del docufilm “Senso di marcia” del giornalista e videomaker Duccio Giordano, che segna il debutto di Danilo Iervolino nella produzione cinematografica: un’opera che mostra non solo l’esistenza delle mafie, ma il fatto che la lotta tra legalità e illegalità si giochi tra uomini normali.
About author
You might also like
Fabio Equitani, nuovo presidente per il Rotary Caserta Reggia
“Servire al di sopra di ogni interesse personale”, questo il motto del Rotary International immutato a più di un secolo dalla costituzione del primo club a Chicago nel lontano 1905
Concerti in Accademia, ha aperto l’Andrea Abbadia Quartet
Redazione – L’Andrea Abbadia Quartet ha inaugurato sabato 25 gennaio la rassegna “Concerti in Accademia” dell’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha. È stato questo il primo appuntamento del progetto “Insieme…
Napoli, al Teatro Nuovo Ascanio Celestini in “Barzellette”
-Ascanio Celestini è uno spirito infaticabile, non si risparmia nelle sue ricerche. Raccoglie e racconta storie di esseri umani spesso ai limiti della marginalità, con frammenti di poesia e umanità.