Pronti in tavola, Dolce&Salato “sforna” i nuovi chef
(Beatrice Crisci) – “Vogliamo che i nostri ragazzi possano avere una esperienza che sia più completa possibile, per questo abbiamo cercato di innalzare il livello della formazione. Questo per facilitare l’accesso al mondo del lavoro”. Così Chiara Marciani, assessore regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità intervenuta ieri da “Dolce e Salato” a Maddaloni, la scuola di formazione accreditata dalla Regione Campania, fondata e diretta dallo chef Giuseppe Daddio e dal maestro pasticcere Aniello di Caprio. L’occasione è stata la chiusura del corso accreditato EQF4, frequentato da oltre quaranta allievi. Va detto che la scuola Dolce&Salato è una delle prime realtà di rilievo nazionale, considerata sul territorio campano come opportunità per i giovani che vogliono approcciarsi nel settore dei servizi per l’enogastronomia e per l’accoglienza turistico-alberghiera.
Ad aprire i lavori, moderati dal responsabile della redazione del Mattino di Caserta Lorenzo Calò, il direttore di Dolce&Salato, Giuseppe Daddio. Quindi, Vincenzo D’Antonio, giornalista enogastronomico di Italia a Tavola che ha parlato di “etica del ristoratore”. Michelle Bruno, docente di lingue, si è invece soffermata sull’internazionalizzazione. Francesco Sposito, chef e patron di Taverna Estìa (due stelle Michelin), ha raccontato l’esempio della sua ascesa professionale, Antonino Maresca, pasticcere di spiccata ricerca nella cucina dei dolci ha parlato di “umiltà, impegno e determinazione nella professione di chef-pasticcere”, Vincenzo Pagano, direttore della testata Scatti di Gusto, di “formazione professionale nell’ambito del mercato ricettivo: motivazione e coerenza per le nuove generazioni di addetti ai lavori su scala internazionale”. Significativa poi la testimonianza di allievi che hanno frequentato negli anni passati i corsi alla scuola maddalonese, i quali, hanno dimostrato la maturità acquisita in campo lavorativo, in cui la scuola è servita da apripista.
Come per ogni sessione, la scuola Dolce e Salato anche questa volta concede qualifiche EQF4 riconosciute nell’ambito europeo per i cuochi, pasticceri, pizzaioli e bartender, dove i docenti per il periodo didattico sono stati grandi nomi del panorama nazionale ed estero della cucina, pasticceria e della pizza. Mentre, a tenere i corsi propedeutici per le lezioni interne affiancati da validi collaboratori esperti di insegnamento sono stati: Roberto Onorati, Salvatore e Roberto Susta, Antonio Di Crescenzo e l’intero assetto organizzato degli assistenti guidati da Daddio e di Caprio.
About author
You might also like
Reggia, al via i laboratori speciali per i bambini e le famiglie
Redazione- Partono da domani 20 luglio alla Reggia di Caserta i laboratori speciali e i percorsi tematici organizzati da Opera Laboratori. Ogni sabato dal 20 luglio al 24 agosto, alle ore
La cultura ritorna a vivere, teatri e cinema riaprono al 100%
Maria Beatrice Crisci – Una notizia attesa da molti. Entreranno in vigore dall’11 ottobre le nuove misure per teatri, cinema e discoteche. Il decreto prevede capienza al 100% per i
Concorso d’idee, al Belvedere la premiazione del concorso
-Giovedì 8 giugno la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento presenta gli elaborati vincitori del suo “Concorso d’Idee per il 250esimo anniversario della