Renato Barisani, omaggio all’artista alla Pinacoteca di Gaeta
Maria Beatrice Crisci
– Gaeta rende omaggio ad un grande artista, Renato Barisani. La Pinacoteca Comunale di Gaeta, come già avvenuto per le recenti mostre del passato, da Hartung a Magnelli, da Siza a Burri, offre, dunque, un nuovo evento culturale di grande rilievo. Dal 22 luglio all’ 8 ottobre prossimo in mostra le opere del grande artista napoletano Renato Barisani scomparso nel 2011. La mostra si intitola: “Renato Barisani, sperimentatore nel tempo – opere 1935-2011”. L’artista ha svolto una lunghissima attività di ricerca e può oggi considerarsi protagonista del dibattito artistico nazionale e internazionale del Novecento.
La mostra, promossa dal Comune di Gaeta e dall’Associazione Culturale Novecento riveste una grande importanza in quanto è la prima assoluta di carattere antologico dedicata all’Artista dopo la sua morte e presenta un’ articolata esposizione di opere (oltre 120) che attraversano tutti i periodi dell’Artista, dal figurativo all’astrazione organica, dal concretista all’informale, dal macchinistico-new dada al neo costruttivista. Sono previsti anche alcuni punti espositivi in città. La cura scientifica della mostra è affidata al critico d’Arte Giorgio Agnisola e al Prof. Fabio Barisani, figlio dell’Artista, mentre l’Associazione Novecento curerà l’organizzazione generale e il catalogo.
About author
You might also like
Dolce d’arte, panettone albicocca e gianduia di Guido Sparaco
Pietro Battarra -Nasce dalla creatività del giovane pasticciere Guido Sparaco il panettone albicocca gianduia e amaretto. «I nostri panettoni – ricorda il patry chef – sono realizzati esclusivamente con lievito madre,
Storie casertane, il 1946 e l’acquafrescaio di piazza Vanvitelli
Maria Beatrice Crisci – «Il 22 aprile 1946, 74 anni fa, era un lunedì dell’Angelo… Un giovanotto, Giovanni, a cui avevano bombardato il suo ristorantino nei pressi della stazione ferroviaria,