Teatro Comunale Caserta, vanno in scena Le regole per vivere

Teatro Comunale Caserta, vanno in scena Le regole per vivere

Magi Petrillo

LE_REGOLE_PER_VIVERE_una_scena_02 (1) – Da venerdì 22 a domenica 24 novembre sul palcoscenico del Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta Gli Ipocriti Melina Balsamo e Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Teatro Ambra Jovinelli presentano Le regole per vivere di Sam Holcroft traduzione di Fausto Paravidino.  In scena  Lisa Galantini, Alessia Giuliani, Alberto Giusta Davide Lorino, Orietta Notari, Aldo Ottobrino e Caterina Tieghi, scene Luigi Ferrigno, costumi Alessandro Lai, luci Michele Vittoriano, video Lorenzo Letizia, il brano Credevo è scritto e interpretato dai Bettedavis. La regia è di Antonio Zavatteri.

Sabato 23 novembre alle ore 18.30, sempre al Teatro Comunale di Caserta, la Compagnia sarà ospite del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.

Antonio Zavatteri spiega: “Regole per vivere è una divertente commedia che prende spunto da una riflessione di tipo psicoanalitico, anzi da un esperimento che vuole rispondere ad una domanda: cosa succederebbe se i principi della teoria cognitivo-comportamentale fossero applicati ad un pranzo di Natale di una famiglia-tipo?

Questi principi altro non sono che…Le Regole per Vivere! Quelle regole che noi tutti utilizziamo, in maniera inconsapevole, per sopravvivere in determinate circostanze come durante un Natale in famiglia.

Nella pièce, solo al pubblico vengono mostrate le “regole” che definiscono i rapporti tra i personaggi che, inconsapevoli di applicarle, ignorano i rischi che potrebbero correre qualora saltasse una regola. Il palcoscenico diventa, così, un campo minato e, al contempo, un campo di gioco. Per il pubblico, spettatore onnisciente capace di anticipare i risvolti esilaranti del gioco il divertimento è garantito. Le Regole per vivere mette in scena un pranzo di Natale di una famiglia particolarmente logorata: genitori anziani ormai incrostati di manie e di abitudini, figli non più giovanissimi gonfi di rancore nei confronti di papà e mamma, incastrati in relazioni di coppia a dir poco complicate e frustrati da vite professionali che non hanno avuto il fulgore previsto in gioventù.

Tutti quanti fortemente caratterizzati da modalità di comportamento che fanno di loro delle ‘maschere’ profondamente umane e in cui è molto facile riconoscersi. L’autrice/scienziata Sam Holcroft riesce a costruire un’impressionante e originale macchina teatrale: mette noi spettatori in una condizione di gioco attivo comunicandoci, con scritte e cartelli, determinate caratteristiche dei personaggi legate a tic e nevrosi che li determinano. Una sorta di dissezione dei comportamenti e delle relazioni, che produce un’architettura comica di incredibile efficacia. Una festa consueta che pian piano diventa una disastrosa giornata particolare”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Biodiversità, il Villaggio dei Ragazzi incontra online il Wwf

-“Il Villaggio dei Ragazzi si conferma punto di riferimento importante per le organizzazioni di volontariato e le diverse espressioni di cittadinanza attiva del territorio campano. Il percorso avviato dal nostro

Primo piano

Swing&Bosslovers Quartet, al Piccolo Teatro Cts di Caserta

-Anche se la ventiduesima stagione teatrale del Piccolo Teatro Cts – Centro Teatro Studio – di Caserta si è conclusa, non finiscono invece i “giovediamoci” musicali: vere e proprie prove

Primo piano

Pasqua, fiori o parole di lana per decorare la tavola

Alessandra D’alessandra -Manca poco alla Pasqua 2021. Anche quest’anno, a causa delle restrizioni, siamo costretti a festeggiare a casa, ed è per questo che la tavola Pasquale deve essere un