Terra dei fuochi, in prima linea l’Ordine dei Medici di Caserta
– L’Ordine dei Medici di Caserta, in continuità con quanto ha già realizzato nel triennio che si è appena concluso, sarà ancora in prima linea sul problema della «terra dei fuochi», ancora fortemente sentito da cittadini, istituzioni, operatori. L’obiettivo è di far conoscere i dati scientifici corretti per sensibilizzare l’opinione pubblica al discorso della prevenzione, sia osservando i corretti stili di vita che sottoponendosi alle indagini di screening.
Perciò sabato 13 gennaio, dalle ore 9, presso la sede dell’Ordine, si terrà un incontro finalizzato all’esposizione dei risultati dell’indagine conoscitiva, condotta a cura del senatore Lucio Romano e presentata in Commissione Igiene e Sanità in Senato, su “Inquinamento ambientale, tumori, malformazioni feto-neonatali ed epigenetica in Terra dei Fuochi”. L’indagine è stata effettuata per arrivare a una maggiore comprensione del fenomeno e per garantire la tutela del diritto alla salute di popolazioni esposte ad inquinanti ambientali.
Dopo il saluto delle autorità e l’introduzione della presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta Maria Erminia Bottiglieri (nella foto di copertina), ci saranno le relazioni dello stesso senatore Romano, del direttore dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Antonio Limone, del direttore del Registro Tumori dell’Asl di Caserta Angelo D’Argenzio, della direttrice tecnica dell’Arpac Marinella Vito, del docente dell’Università Federico II Rosario Cuomo. La mattinata di studi sarà moderata da Antonella Guida del Dipartimento Generale Tutela della Salute Regione Campania e da Tiziana Spinosa, direttrice del distretto sanitario 25 dell’Asl Napoli 1 Centro.
About author
You might also like
Epatite C? No problem! A Caserta si parla delle nuove cure
Maria Beatrice Crisci – “Le nuove terapie orali per l’infezione da Hcv, il virus dell’epatite C, praticamente prive di effetti collaterali, hanno una durata sempre più breve e aprono un
Nuova scoperta a Pompei, una tomba monumentale in marmo
Mario Caldara – Pompei è un pozzo delle antichità. Una volta calato il secchio fino al fondo, non si sa mai cosa possa venirne fuori. Le scoperte all’interno del sito
CNA. Il turismo di Carnevale ha il vento in poppa
Claudio Sacco -Il turismo di Carnevale in Italia ha il vento in poppa. Grazie soprattutto alla riscoperta della tradizione. E, purtroppo, anche alla paura del Coronavirus che sta frenando le