Terrae Motus, Nogaro: sono io il tutore della collezione

Terrae Motus, Nogaro: sono io il tutore della collezione

Claudio Sacco

– Non si placa la querelle su Terrae Motus, la più straordinaria collezione tematica sugli anni Ottanta. Fu Lucio Amelio, gallerista napoletano illuminato e geniale, a raccogliere le opere di artisti come Warhol, Haring, Richter, Beuys. Ma anche Paladino, Tatafiore, Fermariello e tanti altri ancora. Lavori che hanno un’unica tematica, gli effetti del sisma sulla mente, sul cuore, sulla vita. L’arte ai suoi massimi livelli ha, dunque, celebrato il disastroso terremoto della Campania del 1980, ma con la consapevolezza che dalla distruzione nasce un nuovo entusiasmo. La voglia di rigenerarsi, l’impegno ad intraprendere nuovi percorsi.

pezzo nogaro - enzoDa diversi anni ormai si fanno sempre più insistenti i tentativi da parte dei familiari di Amelio e di operatori culturali di Napoli di portare via dalla Reggia di Caserta la collezione Terrae Motus per trasferirla in un qualche edificio partenopeo. La motivazione? L’allestimento delle opere non adeguato e l’insufficiente valorizzazione della raccolta. Sulla delicata questione è intervenuto il vescovo emerito di Caserta Raffaele Nogaro in un’ intervista al Mattino realizzata dal giornalista Enzo Battarra. Perché Nogaro? Invero, proprio lui è il tutore di Terrae Motus. Fu infatti il gallerista Amelio ad affidare al presule, come autorità morale, spirituale e culturale della città, il compito di difendere la collocazione nella Reggia di Caserta della eccezionale raccolta di opere.

«Prima di allestire Terrae Motus nel 1994 a Palazzo Reale – racconta al giornalista  il presule – Lucio Amelio venne due volte da me in compagnia del soprintendente Gian Marco Jacobitti, e una volta anche da solo. Mi chiesero di firmare un documento che dovrebbe essere ancora custodito nella Reggia di Caserta, in cui garantivo il mio impegno vita natural durante, in modo pubblico, ad assicurare la permanenza di Terrae Motus a Caserta. E ricordo ancora che, proprio quando venne da solo, Amelio mi supplicò di aiutarlo nel tenere la collezione nella Reggia, perché, mi disse, Napoli gli aveva già rubato tutto senza nessuna gratitudine. E in un’altra occasione aggiunse che il suo comportamento non era dettato né da rancori particolari né da vendetta, ma dalla delusione verso la città partenopea».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Marcianise. Antonello Velardi è sindaco

(Beatrice Crisci)  – Marcianise volta pagina. Il nuovo sindaco è Antonello Velardi con il 61,60% che supera così Dario Abbate che si ferma al 38,40%.  Il giornalista si cimenterà così

Primo piano

Collezioni permanenti e mostre programmate, il Mann riapre

”La riapertura dei musei nelle zone gialle, con la massima attenzione alla sicurezza per visitatori e dipendenti, è un segnale fortissimo che ci fa  sentire tutti una orgogliosa comunità. Dove l’arte

Spettacolo

Caserta è rock, concerto di Gianna Nannini davanti alla Reggia

Roberta Greco – Una città della musica, di quella musica leggera che porta dentro tanta qualità. Caserta negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento internazionale per la stagione