Università Vanvitelli. Il garante dei detenuti a giurisprudenza

Università Vanvitelli. Il garante dei detenuti a giurisprudenza

Pietro Battarra

– “Da un paio di anni tra i compiti che il Ministero impone all’Università è la cosiddetta Terza Missione. Cioè oltre alla normale attività didattica, c’è la internazionalizzazione e poi la realizzazione di attività con soggetti che agiscono sul territorio. E in questo caso, gli istituti penitenziari sono delle istituzioni molto significative con cui collaborare”. Così il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luigi Vanvitelli Lorenzo Chieffi nel presentare la convezione stipulata con il garante delle persone sottoposte a misure restrittive Samuele Ciambriello.  «Ho accettato – ha detto Ciambriello – con piacere IMG_8504 2l’invito del professor Chieffi. Gli studenti di questo dipartimento, quelli del quinto anno, avranno la possibilità di fare tirocinio presso alcuni istituti penitenziari o presso l’ufficio del garante. Ma con questi studenti abbiamo iniziato un cammino umano mettendo in campo un’esperienza che abbiamo chiamato Diamo un calcio all’indifferenza». Nell’occasione sono stati presentati anche i progetti “Diamo un calcio all’indifferenza” e “Vieni e Vedi”.

Con Ciambriello e Chieffi, anche Mariano Menna ordinario di Diritto processuale penale, Marco Puglia magistrato di sorveglianza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e Mena Minafra referente della convenzione e dei progetti.
“La cosa bella – ha continuato Ciambriello – è che in molti di questi giovani è nato il desiderio di partecipare all’attività di volontariato e servizio civico nelle carceri. Infatti, con alcuni di loro stiamo mettendo in atto un progetto dentro il carcere di Santa Maria Capua Vetere per far comprendere loro le luci e le tante ombre che ci sono negli istituti penitenziari”.
Il magistrato di sorveglianza Puglia, nel suo intervento, ha ricordato il progetto che ha visto insieme per la prima volta magistratura, detenuti ed operatori penitenziari nella realizzazione di uno spettacolo dal titolo Epoche (sospesi). La rappresentazione sarà riproposta sabato 29 settembre nell’ambito di una iniziativa sulla legalità a Santa Maria a Vico.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Il Gesto di Jean-Philippe Toussaint, convegno internazionale alla Parthenope

Emanuele Ventriglia – Al via il prossimo 10 e 11 ottobre presso Villa Doria D’Angri, la prestigiosa sede dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il Convegno internazionale dal titolo Le

Editoriale

50 TopPizza 2024, Francesco Martucci primo per la sesta volta

Pietro Battarra -Caserta sempre di più città della della pizza. La pizza è quella di Francesco Martucci. La sua pizzeria «I Masanielli» in viale Giulio Douhet si classifica per la

Comunicati

Euridice dice, il libro della Eisenberg al Centro Studi Martucci

-Nella suggestiva cornice della Biblioteca del Centro Studi Alberto Martucci a Santa Maria C.V., con il patrocinio del Comune di Caserta e del Comune di Santa Maria Capua Vetere, nonché