Valogno di Sessa Aurunca, murales d’amore nel borgo dipinto

Valogno di Sessa Aurunca, murales d’amore nel borgo dipinto

Maria Beatrice Crisci

Murales– Fino a sabato 29 luglio Valogno di Sessa Aurunca, nel Casertano, vedrà all’opera Alessandra Carloni (nella foto di copertina) nella realizzazione dei suoi murales d’amore. A lei si è aggiunto anche un altro artista, Ciro Palumbo. In tutto saranno quattro i grandi dipinti che quest’anno andranno ad aggiungersi agli altri murales già realizzati in precedenza, soprattutto da Salvo Caramagno. Cresce quindi il patrimonio in opere su parete di Valogno, sempre più piccolo e incantevole borgo d’arte, che racconta se stesso con storie di briganti, magie, storia risorgimentale e antichi mestieri.

MuralesSabato la cerimonia di inaugurazione vedrà la presenza del vescovo Orazio Francesco Piazza, che per l’occasione celebrerà la messa nella chiesetta del borgo alle 17.30. Seguirà un piccolo tour per ammirare i murales, con in sottofondo musiche e poesie d’amore a cura delle OKA, le Officine Kulturali Aurunke.

0f6bdfdb-7ce3-45cb-9744-08e1241d9f44“Non è più tempo per rimanere a guardare, bisognerebbe sostenere queste attività culturali con più forza. Esse non rigenerano solamente il borgo di Valogno ma l’intera comunità, riqualificando e rafforzando quella consapevolezza che serve per valorizzare il paesaggio che è patrimonio di tutti”. Ecco perché le OKA e Intercultura onlus di Sessa Aurunca lanciano un appello a sostegno del progetto: “Adottiamo un murales a Valogno”. Tutti, singoli e privati cittadini, enti, aziende e associazioni, potrebbero sostenere i costi relativi alla realizzazione di uno o più murales di questa iniziativa o del prossimo ciclo di murales che potrebbero essere dedicati al mecenate di turno, con tanto di cartellino come in un vero museo, questa volta a cielo aperto.

Valogno per Alessandra Carloni è «motivo di scoperta, di ricerca, quella che mi regalano le persone che si avvicinano mentre sono a lavoro: sono curiosi e mi fanno sempre tante domande, il motore che mi spinge tutti i giorni a salire sull’impalcatura e ad affrontare lunghi viaggi è la passione». Così le opere diventano delle scenografie all’aperto che raccontano in maniera chiara quella che è stata la tradizione del posto e quello che i sogni possono alimentare.  «Questa forma d’arte contemporanea – ha affermato Giovanni Casale, lo psicologo che da anni insieme a Dora, sua moglie, porta avanti il progetto con l’associazione Il Risveglio – promuove anche i valori della nostra comunità che sono valori positivi di pace e di amore, l’innocenza dei colori fa rivivere la memoria dei luoghi e i luoghi della memoria». Ecco come ri-nasce Valogno, il “borgo dipinto”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Spazio Vitale, restart coi “corpi celesti” di Alessandra Maisto

Pietro Battarra -“Corpi Celesti” è il titolo della mostra personale di Alessandra Maisto a cura di Luigi Fusco. A ospitare l’esposizione dal 3 settembre alle 18 sarà lo Spazio Vitale

Spettacolo

Teatro in Jazz, sei eventi al Comunale. Giovedì la presentazione

Redazione -Tutto pronto per la nuova edizione di Teatro in Jazz. Un cartellone con nuovi eventi jazz promosso da Jazz@Caserta, Genovese Management e il Teatro Pubblico Campano e che sarà

Primo piano

Teatro Festival, al Bellini in prima nazionale c’è “Aucune idée”

“Aucune idée” (Nessuna idea). È questo il titolo dello spettacolo che il geniale regista svizzero Christoph Marthaler porterà in scena il 23 e il 24 settembre in prima nazionale al