Week end porte aperte all’Accademia musicale Yamaha
Maria Beatrice Crisci
– All’Accademia musicale Yamaha diretta da Mena Santacroce è un week end di festa. L’evento “Porte aperte” continua anche domani, ma nella sede di Caserta alla via Caduti sul Lavoro 110. Grande partecipazione oggi nella sede di San Nicola la Strada. Per l’intera giornata il personale docente e di segreteria è stato a disposizione per lezioni di prova e per incontri orientativi. Domani poi, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, le porte si apriranno per chi vorrà scoprire il metodo di educazione musicale Yamaha, il più diffuso al mondo.
La direttrice Mena Santacroce ricorda: «La Yamaha Music School vede confermati i corsi pre-accademici in convenzione con il Conservatorio Martucci di Salerno per tutti gli strumenti e per il canto per gli indirizzi classico, jazz e pop con esami in sede a San Nicola la Strada. Inoltre, sarà attivato il nuovo corso Yamaha “Le avventure di Toby” per bambini dai 18 mesi. È questo un corso che è una garanzia di grande professionalità, forte della metodologia Yamaha. Il periodo che va dalla nascita ai sei anni di vita è, infatti, importantissimo per la formazione della capacità di orecchio e verbali. Riprende anche il corso “Prime note” per bambini da 0 a 18 mesi e per mamme in attesa. E sono confermati i corsi Yamaha per bambini a partire dai 4 anni su tastiera, i corsi di chitarra junior e batteria e corsi per tutti gli strumenti: arpa, sassofono, violino, violoncello, flauto, clarinetto, canto, musica d’insieme». La direttrice Santacroce poi aggiunge: «Investire su un corso di musica di qualità per il proprio bambino significa investire sul benessere del proprio figlio, potenziare le sue capacità verbali che attraverso la musica si sviluppano al meglio e significa investire sulla sua serenità emotiva. Scegliere un percorso non improvvisato ma consolidato e condiviso porterà benefici indelebili nella vita dei vostri bambini».
About author
You might also like
Fango. Esce il libro di Ciro Castaldo sul mondo degli Squallor
(Comunicato stampa) -Esce il libro Fango: l’omaggio di Ciro Castaldo al mondo dissacrante degli Squallor, tra musica e opere d’arte. Gli Squallor non sono solo un gruppo musicale, nato per
CardioUpdate 2024, la due giorni del simposio scientifico a Caserta
(Comunicato stampa)-Le strategie terapeutiche attuali e future nella lotta alle malattie cardiovascolari acute e croniche, con le novità legate all’impiego dell’Intelligenza Artificiale, sono le protagoniste del XII Simposio Scientifico CardioUpdate
Sentieri Mediterranei, domani concerto della Scarlatti
Con il recital di Catherine Spaak nei meravigliosi giardini dell’Abbazia del Loreto ha preso ufficialmente il via la XVIII edizione di “Sentierieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto da Enzo Avitabile