012Factory ospita delegazione culturale albanese
“Sono tre protagonisti del mondo delle istituzioni culturali albanesi e siamo fieri di averli nostri ospiti qui a Caserta per sviluppare progetti innovativi ad alto tasso di tecnologia e per avviare un percorso di collaborazioni con amministrazioni pubbliche e private del nostro territorio”. Non nasconde la sua soddisfazione Sebastian Caputo, cofondatore e project manager di 012Factory, il primo centro di contaminazione in Italia per l’innovazione delle imprese.
I tre illustri ospiti albanesi saranno a Caserta domani mercoledì 19 ottobre per una “due giorni” intensissima. Sono Melsi Labi, archeologo e direttore del Museo Storico di Albania, Luan Perzhita, professore archeologo e direttore dell’Istituto Nazionale di Archeologia, e Gjergji Mano, manager e direttore del sito archeologico di Butrino. Discuteranno con lo staff di 012Factory della digitalizzazione degli archivi e della catalogazione digitale delle opere dei musei albanesi. Inoltre, si lavorerà congiuntamente su un progetto per la ricostruzione in 3D del sito archeologico di Butrinto, la Pompei albanese, in partenariato scientifico con il professore Mario Buono, ordinario di Design presso il DICDEA (Dipartimenti di Ingegneria Civile e Dipartimento di Industrial Design, Ambiente e Storia) della Sun.
Il programma prevede per domani mercoledì, al mattino, una visita di studio della delegazione albanese al MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, dove ad accompagnare gli ospiti saranno appunto Sebastian Caputo ed Enrico Vellante, altro cofondatore di 012Factory. Previsto un incontro con il direttore del MAV Ciro Cacciola.
Al rientro da Ercolano, stesso in mattinata, è programmato l’incontro degli ospiti con il Sindaco di Caserta Carlo Marino e l’assessore alla Cultura Daniela Borrelli.
Nel pomeriggio la riunione presso la sede di 012Factory sulla digitalizzazione degli archivi e della catalogazione digitale delle opere dei musei albanesi.
Il giorno successivo, giovedì 20, al mattino la delegazione si recherà alla Reggia, dove avrà un incontro istituzionale con il direttore Mauro Felicori e parteciperà alle 11,30 alla conferenza stampa per la presentazione di “TerraeMotus – A caccia di tesori contemporanei”, un’app che permette di giocare con l‘arte.
Tutto il pomeriggio di giovedì sarà poi dedicato nella sede di 012Factory alla riunione sull’innovativo progetto di ricostruzione in 3D del sito archeologico di Butrinto.
About author
You might also like
L’altro casalese. Il libro di Miggiano al don Gnocchi di Maddaloni
-Martedì 14 marzo 2023, alle ore 10,30, nella sede dell’auditorium della Chiesa di Sant’Alfonso, il Liceo Statale “don Gnocchi” di Maddaloni ospita lo scrittore Paolo Miggiano, per una conversazione sul
Scuola Futura, domenica all’Anfiteatro con visita istituzionale
Redazione -La Direzione regionale Musei della Campania unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, in occasione dell’iniziativa nazionale “Scuola Futura”,
Un Borgo di Libri. Il via con Fratellino di Amets Arzallus Antia
(Comunicato stampa) -Non capita spesso che Papa Francesco dia suggerimenti di lettura. È capitato durante una conversazione con i gesuiti di Malta nel 2022, quando ha segnalato il volume di