11 novembre. Il sole saluta l’Estate di San Martino!
Redazione -La Festa di San Martino dell’11 novembre è una ricorrenza molto sentita in tanti paesi e cittadine d’Italia, tanto che perfino Giosuè Carducci si ispirò a questa data – che in molte zone era un giorno non lavorativo – per comporre una delle sue poesie più celebri, San Martino appunto. L’11 novembre è la giornata nazionale delle cure palliative in cui viene celebrato il gesto semplice con cui 1700 anni fa circa, San Martino di Tours, giovane soldato, incontrando sulla sua strada un mendicante seminudo sfinito dalla stanchezza e dal freddo, decise di tagliare a metà il suo mantello per offrirglielo come ristoro. Il culto di San Martino è strettamente legato a riti e usanze della tradizione contadina. Lo stesso giorno di San Martino cade proprio in un periodo di gran fermento per il mondo campestre. In questi giorni infatti nei vigneti si aprono le botti per i primi assaggi del vino “novello” (da qui il detto: “a San Martino ogni mosto diventa vino“) e in antichità era pratica comune rinnovare i contratti agricoli e tenere grandi fiere di bestiame. L’11 novembre è anche conosciuta come Estate di San Martino, poiché di solito in quella settimana l’autunno si fa più mite e non è raro incontrare giornate molto soleggiate. La Festa di San Martino insomma è un’occasione, oltre che per glorificare il santo, per celebrare i frutti della terra e l’abbondanza del buon cibo.
About author
You might also like
La Caserta degli ultimi decenni, il ricordo di Lello Menditto
(Comunicato stampa) – Lello Menditto: un politico al servizio della città. E’ il tema dell’incontro in programma lunedì 28 ottobre alle 17 nella Sala della Biblioteca del Seminario Vescovile in
Gioielli contro la violenza di genere, anelli d’arte al Campania
– “L’ anello che unisce”. E’ questa l’iniziativa che il 26 e il 27 novembre si svolgerà al Centro Commerciale Campania dalle 10 alle 20. L’iniziativa è del Liceo artistico
Sagra degli Antichi Sapori, a Pignataro Maggiore tutto pronto
Redazione -Manca davvero poco all’apertura della 21esima edizione Sagra degli Antichi Sapori, la manifestazione organizzata dall’Associazione Insieme per l’Unità dei Popoli che, forte dei successi degli anni passati, darà la