Reggia di Caserta. Terrae Motus diventa domanda di esame

Reggia di Caserta. Terrae Motus diventa domanda di esame

(Enzo Battarra)                Da Giotto a Terrae Motus, questi gli argomenti che hanno dovuto affrontare i candidati al concorso scuola docenti nella prova dell’ambito Ad01, vale a dire per l’insegnamento di Arte e Immagine e di Disegno e Storia dell’arte.
È motivo di soddisfazione che tra le sei domande ci fosse un quesito sull’arte contemporanea e che sia stata scelta come argomento la collezione Terrae Motus. Questo è un segnale di quanto la Reggia di Caserta sia oggetto di particolare attenzione non solo da parte della Presidenza del Consiglio e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, non solo da parte dei mass media e dei social network, ma anche del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In realtà, la “cura Felicori” sta sortendo effetti positivi a catena sul Governo nazionale, sulla diffusione e promozione del bene monumentale Reggia e nell’opinione pubblica. E finalmente la più importante collezione tematica a livello internazionale di arte contemporanea trova riscontro in un concorso nazionale. Insomma, la nuova classe docente italiana deve risultare preparata su ciò che è custodito nella Reggia casertana.
Gli argomenti materia di esame per accedere all’insegnamento delle discipline artistiche sono stati, oltre alla collezione di arte contemporanea Terrae Motus presso la Reggia di Caserta, Giotto e il compianto sul Cristo morto, il concorso del 1401 per la seconda porta del battistero di Firenze, Manet e Cézanne e il loro rapporto con l’Impressionismo, la teoria di Itten, le strategie da adottare per una didattica che punti al successo formativo dell’alunno.
Insomma, una serie di quesiti tutti di alto profilo per un corpo docente che dovrà essere propenso a insegnare anche le ricerche più recenti nel campo delle arti visive.
@EnzoBattarra

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Premio Bianca d’Aponte, pronta al via la 17 esima edizione

Claudio Sacco -Al Teatro Cimarosa di Aversa si ci prepara alla 17esima edizione del premio Bianca d’Aponte 2021. Appuntamento il 22 e 23 ottobre. La direzione artistica è di Ferruccio

Primo piano

Ravello Festival. Concerto di mezzanotte con Simone Rubino

Pietro Battarra  – Giunge all’ultima settimana di agosto il cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival. La rassegna regala due concerti da non perdere. Mercoledì 28 agosto alle ore 23