12 dicembre. Giornata dedicata alle persone scomparse
Redazione – La Polizia di Stato, attraverso le articolazioni dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura e dei Commissariati di pubblica sicurezza, assicura le attività di verifica delle informazioni e ricerca delle persone scomparse. Le segnalazioni di persone scomparse, tramite numero di emergenza 113 o gli Uffici denunce, vengono immediatamente comunicate agli equipaggi in servizio di controllo del territorio per l’attivazione delle ricerche.
Ruolo centrale nel coordinamento delle attività di ricerca viene attribuito al Prefetto, attraverso il coinvolgimento delle Forze dell’ordine e di tutte le altre Forze a livello provinciale, tra cui gli Enti locali, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, il “Sistema di protezione civile”, le associazioni di volontariato sociale ed altri enti, anche privati.
Sul tema, è stata predisposta dall’Ufficio del Commissario una brochure relativa all’allontanamento delle persone con danno cognitivo, come ad esempio l’Alzheimer, scaricabile al link https://commissari.gov.it/media/rjod1okq/brochure-persone-danno-cognitivo.pdf, attraverso cui vengono fornite indicazioni sul comportamento da tenere quando si incontra una persona in evidente stato di disorientamento, per prevenire l’allontanamento o rischi per la persona, ovvero agevolare la ricerca ed il ritrovamento in caso di scomparsa.
Per favorire la comprensione del fenomeno ed approfondire le cause e le dinamiche del fenomeno, sono stati realizzati video tutorial raggiungibili al link https://commissari.gov.it/persone-scomparse/#:~:text=ssa%20Maria%Teresa%Panone.
About author
You might also like
“Itaca”, la collettiva itinerante al Museo Campano di Capua
Luigi Fusco -Un vero e proprio viaggio artistico, all’insegna del contemporaneo, è stato condotto al Museo Provinciale Campano di Capua. Un percorso di cultura figurativa che si è svolto lungo
Buona Befana da Ondawebtv! Nella calza #lenotizieinpositivo
Maria Beatrice Crisci (Disegno di Walter Pascarella) -Nella calza del #cultwebmag made in Caserta ci sono #lenotizieinpositivo di ogni giorno. Ondawebtv continuerà anche per questo anno a fare giornalismo culturale e informazione di prossimità, a chilometro zero. Continuerà a
Il fotografo Antonio Biasiucci ai microfoni di Radio3. La sua infanzia a Dragoni
(Enzo Battarra) – “Il mio maestro di fotografia è stato un regista di teatro, Antonio Neiwiller”. Con questa autentica e al tempo stesso spiazzante dichiarazione, l’artista internazionale Antonio Biasiucci, casertano di