14 luglio, la presa della Bastiglia. Un tempo era Rivoluzione
Enzo Battarra, illustrazione di Giancarlo Covino
– Il 14 luglio è la presa della Bastiglia. Ovvero l’apoteosi della Rivoluzione francese. Correva l’anno 1789. È una data che va ricordata. Quel motto imparato a scuola è rimasto nella memoria: Liberté, Égalité, Fraternité. Su questi valori i rivoluzionari avevano ribaltato l’Ancien Régime e aperto una nuova era sociale e culturale, l’Illuminismo.
Caserta e la sua Reggia non sono stati insensibili a quegli accadimenti, che hanno finito per essere assorbiti, digeriti, rifiutati. Ma ora nel 2017 c’è ancora spazio per una speranza di fraternità? La Bastiglia è stata presa, anzi è stata anche distrutta. Non ce n’è più traccia. Ma gli ideali sarebbero dovuti restare. E invece manca sempre più la solidarietà Fraternité? No, Ognunpersé.
Si è fatta notte. Queste riflessioni nascono all’alba del nuovo giorno. Non resta che la presa del comodino, citazione artistica casertana, ai più certamente sconosciuta.
About author
You might also like
Mettilo in agenda! Dai un’occhiata agli eventi del week end
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si terranno su tutto il territoriocasertano. E se vuoi puoi segnalarci i tuoi eventi scrivendo a
Festa della Liberazione a Caserta, lungo il corso della storia
(Enzo Battarra) – Un tempo la città di Caserta era il suo corso, il corso Trieste. La città nel piano si divideva in quella al di qua e in quella
L’estate sta finendo, riaperta la Biblioteca comunale Ruggiero
– L’assessore alla cultura Enzo Battarra comunica che già da stamattina la Biblioteca Comunale Ruggiero ha riaperto al pubblico. L’accesso sarà libero tutte le mattine, da lunedì al venerdì, dalle