No agli immigrati. I cittadini di San Nicola bloccano Viale Carlo III

No agli immigrati. I cittadini di San Nicola bloccano Viale Carlo III

(Redazione)    Trenta appartamenti dati in locazione ad immigrati in un condominio di San Nicola La Strada dove vivono anche 30 famiglie del luogo. Una convivenza non facile per i sannicolesi. Da qui la protesta di questa mattina con il blocco di viale Carlo III da parte di una cinquantina di cittadini. Momenti di grande esasperazione frenata dalla presenza delle forze dell’Ordine intervenute sul posto. Il sindaco di San Nicola Vito Marotta ha sottolineato: “Di fronte alla enorme crisi dei rifugiati e rispetto a quello che sta accadendo sul nostro territorio in queste ore credo sarà veramente dura avviare una stagione della fiducia e della corresponsabilità, ma dobbiamo tutti compiere uno sforzo per farlo. Vanno bandite, dunque, la retorica vuota e le proposte di circostanza che non abbiano possibilità di realizzazione. Va fatta innanzitutto chiarezza – ha continuato il sindaco –
la nostra Città, da sempre, e la mia Amministrazione hanno favorito l’accoglienza e l’integrazione con azioni concrete e in raccordo costante, per esempio, con la comunità senegalese. Oggi, invece, per la nostra Città, pur ospitando già un numero elevato di immigrati, siamo costretti, nostro malgrado, a parlare di altro:  scelte che passano sulla nostra testa, bandi di gara emanati in assenza di un preventiva minima comunicazione o raccordo con il Sindaco, coabitazione forzata in condominio con famiglie sannicolesi in condizioni non accettabili che peggiorano la vita quotidiana di chi vi abita. Non è giusto e non è condivisibile non tenere conto delle legittime preoccupazioni di chi, con tanti sacrifici, ha acquistato casa o paga regolarmente un fitto, ed oggi è costretto a subire una coabitazione forzata nel medesimo condominio. Di fronte alla delicatezza di questo momento, purtroppo – conclude – la legge non fornisce ai Sindaci strumenti per agire a tutela dei propri concittadini. Devono, quindi, intervenire in fretta le Istituzioni competenti”. (foto Antonio Paglia)

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Metti la salute in tavola! Si sta tutti seduti a parlare del cibo

Marcellino Monda * – Il sedersi a tavola è uno dei gesti più socializzanti che esistono. Tante dichiarazioni di amore si fanno durante un tête-à-tête a ristorante, le amicizie si consolidano

Primo piano

L’Albero della Vita in Ospedale, omaggio al cucciolo frettoloso

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv – Nella Giornata Mondiale della Prematurità è stato piantato stamattina all’Ospedale di Caserta l’Albero della Vita. L’iniziativa è dell’Azienda Ospedaliera di Caserta e l’associazione “Il Cucciolo Frettoloso”.

Primo piano

Scuola. Il liceo Manzoni apre le porte a 418 nuovi studenti

Redazione – “Sono estremamente soddisfatta dell’esito delle iscrizioni al Liceo Manzoni per il prossimo anno scolastico. Con un totale di 418 nuove iscrizioni, è evidente il forte segnale di fiducia