16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi

16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi

Enzo Battarra

– “Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele Viviani «’A rumba de’ scugnizzi». Oggi, 16 luglio, ricorre la Madonna del Carmine, la commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

Alla devozione della Madonna risalgono quindi nomi molto popolari nelle regioni meridionali, anche se con la variante di Carmine nel Napoletano e di Carmelo in Sicilia. La declinazione femminile Carmela è invece pressoché unica. Incalza Carmen, che riecheggia un altro Meridione europeo. Insomma, la venerazione nei riguardi della Madonna del Carmine finisce per essere un’identità del Sud, appartiene alla coscienza e all’iconografia meridionali.

About author

Enzo Battarra
Enzo Battarra 50 posts

Enzo Battarra (Napoli, 1959) è critico d'arte e giornalista. Collabora con il quotidiano “Il Mattino” e con riviste specializzate d’arte di rilievo internazionale. Ha pubblicato diversi libri sui temi dell’arte, è curatore indipendente di mostre. Medico, dermatologo. Già responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia e Malattie veneree dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, dove svolge anche le funzioni di addetto stampa. È stato direttore dell’attività museale, espositiva e convegnistica del Comune di Caserta. Ha ricoperto il ruolo di assessore alla Cultura nei Comuni di Caserta e Casagiove.

You might also like

Primo piano

Pranzo di Natale solidale, chef in piazza per l’Opera Sant’Anna

Maria Beatrice Crisci – Un grande “ristorante” con un menù speciale a base di solidarietà e vicinanza. E il vescovo Pietro Lagnese, accompagato dal parroco Andrea Campanile, non ha voluto

Arte

Lo zoo di animali giganti di Cracking Art colorerà Caserta da domani

(Redazione) – Arterrima, la contemporary house gallery di Caserta, presenta il gruppo Cracking Art. L’appuntamento è per domani martedì 21 giugno alle ore 19,30 presso la sede di Arterrima al corso

Primo piano

Notte di San Lorenzo, è il cielo che piange lacrime di desideri

Augusto Ferraiuolo  – La prima cosa a cui pensiamo nel parlare di San Lorenzo non è la sua agiografia o rituali eventualmente connessi alla sua figura. Pensiamo alla notte, e alle stelle