16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi
-“Chella bella Mamma d”o Cármene v”o ppava. Nun mm”o ppòzzo faticá!”, così canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che è un capolavoro di Raffaele Viviani «’A rumba de’ scugnizzi». Il 16 luglio ricorre la Madonna del Carmine, la commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Alla devozione della Madonna risalgono quindi nomi molto popolari nelle regioni meridionali, anche se con la variante di Carmine nel Napoletano e di Carmelo in Sicilia. La declinazione femminile Carmela è invece pressoché unica. Incalza Carmen, che riecheggia un altro Meridione europeo. Insomma, la venerazione nei riguardi della Madonna del Carmine finisce per essere un’identità del Sud, appartiene alla coscienza e all’iconografia meridionali.
About author
You might also like
Il futuro dell’aerospazio. Le iniziative presentate da Carrino e Lepore
L’assessore alle Attività Produttive Amedeo Lepore e il presidente del CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) e del DAC (Distretto Aerospaziale della Campania) Luigi Carrino hanno presentato, nel corso di una affollata conferenza
I Nantiscia al Mantovanellive di Caserta, e sai cosa ascolti!
Emanuele Ventriglia -I Nantiscia ritornano a suonare dal vivo al Mantovanellive di Caserta in Via G. Galilei 44/46, sabato 3 dicembre alle ore 20,30. Il loro nome riprende l’antico nome