1616, l’anno di Shakespeare, Cervantes e i Rosacroce
Il 1616 è stato un anno molto particolare. Quattrocento anni fa scomparivano due personaggi cruciali per la cultura dell’occidente. Per caso concludono il loro percorso terreno nello stesso giorno, il 23 aprile, William Shakespeare e Miguel de Cervantes. L’occidente si ritrova improvvisamente più povero. Ma, come sempre accade, se il fato da una parte toglie, dall’altra concede. Infatti questo è anche l’anno in cui vengono pubblicate per la prima volta Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz, testo oscuro e ad alto contenuto simbolico che rappresenta una delle tre opere fondamentali, e forse la più significativa, del movimento della Rosacroce, un leggendario ordine segreto risalente al secolo XV che ebbe miglior fama e notorietà solo dal XVII secolo.
Per celebrare i quattrocento anni di queste tre particolari ricorrenze, l’associazione 11.11.11 organizza, questo pomeriggio alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale «Alfonso Ruggiero» di Caserta, il convegno “Shakespeare, Cervantes e i Rosacroce” per mettere in luce le relazioni, stimolare le suggestioni e evidenziare i significati simbolici che è possibile cogliere nei due autori e nelle Nozze chimiche. Al tavolo dei relatori saliranno Angelo Calabrese, Antonio Dentice D’Accadia e Corrado Santamaria, moderati da Giovanni Saladino. Gli interventi saranno intervallati da letture teatralizzate di brani di William Shakespeare di Giordano.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Alla scoperta di Castel Morrone, guidati dal Liceo artistico
Luigi D’Ambra “Il territorio di Castel Morrone tra arte, storia, paesaggio e natura”. Su questo tema il liceo artistico “San Leucio” di Caserta, in collaborazione con l’istituto “Mattei” e con
Che Storia! la libreria per bambini festeggia i primi dieci anni
Alessandra D’alessandro -“Che Storia in Festa” è il titolo dell’evento organizzato da “Che Storia”, la libreria indipendente di Via Tanucci a Caserta, per celebrare dieci anni di attività che si
Sessa Aurunca. Raduno di auto d’epoca con visita alla città
Luigi D’Ambra – Un raduno auto d’epoca a Sessa Aurunca. L’iniziativa è dell’Associazione Turistica “Pro Loco” Sessa Aurunca, l’Azienda Agricola “Volpara” di Tuoro di Sessa Aurunca e il Circolo Latina