1616, l’anno di Shakespeare, Cervantes e i Rosacroce

1616, l’anno di Shakespeare, Cervantes e i Rosacroce

Il 1616 è stato un anno molto particolare. Quattrocento anni fa scomparivano due personaggi cruciali per la cultura dell’occidente. Per caso concludono il loro percorso terreno nello stesso giorno, il 23 aprile, William Shakespeare e Miguel de Cervantes. L’occidente si ritrova improvvisamente più povero. Ma, come sempre accade, se il fato da una parte toglie, dall’altra concede. Infatti questo è anche l’anno in cui vengono pubblicate per la prima volta Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz, testo oscuro e ad alto contenuto simbolico che rappresenta una delle tre opere fondamentali, e forse la più significativa, del movimento della Rosacroce, un leggendario ordine segreto risalente al secolo XV che ebbe miglior fama e notorietà solo dal XVII secolo.

Per celebrare i quattrocento anni di queste tre particolari ricorrenze, l’associazione 11.11.11 organizza, questo pomeriggio alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale «Alfonso Ruggiero» di Caserta, il convegno “Shakespeare, Cervantes e i Rosacroce” per mettere in luce le relazioni, stimolare le suggestioni e evidenziare i significati simbolici che è possibile cogliere nei due autori e nelle Nozze chimiche. Al tavolo dei relatori saliranno Angelo Calabrese, Antonio Dentice D’Accadia e Corrado Santamaria, moderati da Giovanni Saladino. Gli interventi saranno intervallati da letture teatralizzate di brani di William Shakespeare di Giordano.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

“Simm’ tutt’uno”, il nuovo singolo firmato Avitabile-Jovanotti

Claudio Sacco -E’ per domani l’uscita per Universal Music “Simm’ tutt’uno”, nuova musica per Enzo Avitabile e I Bottari di Portico, Lorenzo Jovanotti, Ackeejuice Rockers e Manu Dibango.  Il Jova Beach ha generato una comunità di artisti

Food

Benvenuto, 2018! Il Mibact lo promuove #annodelciboitaliano

Maria Beatrice Crisci – Arte e cibo, che binomio! La storia è piena di esempi, dalle grandi firme alle immagini più popolari, dalle rappresentazioni del passato ai lavori contemporanei con il

Cultura

Ruviano International Film Festival, c’è la conferenza stampa

Redazione -È in programma per martedì 3 dicembre alle 12 la conferenza stampa della prima edizione del Ruviano International Film Festival (Riff), promosso da Boz Produzioni Artistiche Aps. L’appuntamento è nella