2 giugno, Festa della Repubblica. Il profumo della democrazia

2 giugno, Festa della Repubblica. Il profumo della democrazia

Maria Beatrice Crisci

– Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini ha oggi un anno in più, settantadue. È una democrazia che ha avuto tante vittime, ma si è saputa costruire sugli ideali della Costituzione, primo fra tutti la libertà. È questo il più importante bene comune.

Bello rileggere le frasi dei padri nobili, primo fra tutti Sandro Pertini: “Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati”.

L’Italia oggi festeggia il suo essere Repubblica, lo fa all’indomani del varo di un nuovo Governo, tra i timori della crisi economica e nella differenza di opinioni, alle soglie di un appuntamento elettorale amministrativo che coinvolge molti Comuni anche in Terra di Lavoro.

Tutto questo ha il profumo della democrazia. E risuona ancora il discorso di Pericle: “Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

L’artista Mandarino. Tartaglione: un suo quadro nel film di Sorrentino

Claudio Sacco -Un quadro del pittore marcianisano Antonio Mandarino fa da sfondo all’attore Toni Servillo nel film di esordio (2001) alla regia del regista napoletano Premio Oscar Paolo Sorrentino “L’uomo in più”. A scoprirlo il giornalista Alessandro Tartaglione che già nel passato

Spettacolo

Caserta in Laguna. Le “indivisibili” e la manager Fontana

(Beatrice Crisci) – Mariapina Fontana è a Venezia per la Biennale Cinema. Lei è la giovane imprenditrice dell’azienda vinicola casertana Tenuta Fontana. I suoi pregiati vini sono in degustazione presso l’Italian Pavilion della

Stile

Fashion Show alla Vanvitelli, ad Architettura le creazioni degli studenti

Redazione -Sfilano le creazioni degli studenti dei Corsi di Laurea in Moda del Dipartimento di Architettura e design industriale dell’Ateneo Vanvitelli. Il fashion show Vanvitelli, che si terrà il prossimo