2 marzo, ingresso gratuito per Anfiteatro e Museo archeologico
(Comunicato stampa) -Domenica 2 marzo 2025, l’Anfiteatro campano e il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere aderiscono alla Domenicalmuseo con l’apertura ad ingresso gratuito dei suoi siti. Una nuova opportunità per immergersi e per dedicare una giornata alla conoscenza e all’approfondimento della storia narrata dall’Anfiteatro di età imperiale, dai resti dell’Anfiteatro repubblicano, dal Museo dei gladiatori e dal Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, evocando la memoria della comunità locale e del suo territorio.
La Direzione dell’Anfiteatro Campano e del MANAC, come di consueto, proporrà attività ed eventi che, nel rispetto delle esigenze della conservazione dell’interesse culturale, permetteranno una piacevole fruizione del Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua, da parte di ogni tipo di pubblico.
Alle 11.00 l’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”, con la direzione artistica del Maestro Flavia Salemme,
presenterà al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua il Soul Express Quintet, con il programma
“Ska soul e swing”, e l’esibizione di Federica Laudadio (voce), Mario Renzulli (keytar), Angelo Riccio (sax
tenore), Franco Spicciariello (tromba e flicorno) e Vito Cardellicchio (percussioni).
Sarà ancora possibile ammirare “La memoria restituita. Mostra di reperti sequestrati”, organizzata dalla
Procura, in collaborazione con il TPC, curata per la parte scientifica dalla Direzione del Museo e prorogata fino a metà marzo.
“La visita al Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua, attraverso momenti suggestivi e di
condivisione sociale, rafforza il senso di identità permettendo, al contempo, la promozione del rispetto per la diversità culturale e l’amore per l’archeologia. L’arricchimento culturale che ne consegue crea connessioni tra cultura e territorio attraverso percorsi di valorizzazione che abbracciano lo straordinario patrimonio culturale dei nostri siti”. Così Antonella Tomeo, direttore del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, del Mitreo e dell’Anfiteatro, commenta il programma delle attività.
Si ricorda che l’erogazione del biglietto gratuito potrà essere effettuato esclusivamente presso la
postazione totem situata nell’ex Biglietteria dell’Anfiteatro campano e presso il Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua, oppure online ai link:
https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/f595b131-5531-4a54-91ac-880d0c054308
oppure https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-ef142d206f26
Associazione musicale “G. B. Pergolesi”
S. Maria Capua Vetere
Appuntamenti della Domenica al museo del 2 marzo 2025:
- CONCERTO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE MUSICALE “G.B. PERGOLESI”
Ore 11:00, Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Soul Express Quintet
Federica Laudadio (voce)
Mario Renzulli (keytar)
Angelo Riccio (sax tenore)
Franco Spicciariello (tromba e flicorno)
Vito Cardellicchio (percussioni) - P r o g r a m m a –
Ska soul e swing - “LA MEMORIA RESTITUITA. MOSTRA DI REPERTI SEQUESTRATI”
Esposizione organizzata dalla Procura, in collaborazione con il TPC, curata per la parte scientifica
dalla Direzione del Museo. Prorogata fino a marzo 2025.
ORARI DI APERTURA DI MARZO
Anfiteatro campano
Orario di apertura – 9:00/17:00
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Orario di apertura – 9:00/18:30
About author
You might also like
Benvenute in Paradiso, a Caserta il libro di Coluzzi
(Luigi D’Ambra) – Benvenute in Paradiso è il nuovo libro del giornalista Claudio Coluzzi che sarà presentato il 27 gennaio alle 17,30 alla Biblioteca Vescovile di Caserta. L’incontro, moderato dal
Gusto italiano, tra show cooking e laboratori vince la qualità
Maria Beatrice Crisci – «La promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici locali è tra gli obiettivi primari dell’assessorato da me guidato, nella convinzione che iniziative come quella di Gusto
Psicologia e lettura. Il libro di Pino Tartaglia a Palazzo Cascella
Claudio Sacco – Lo psicologo e psicoterapeuta corporeo Pino Tartaglia presenta al Palazzo Cascella di Aversa, in via Cesare Battisti 90, il suo primo saggio narrativo «L’amore tra libertà e