25 anni nel nome della legalità. Inaugurata la mostra di Agrorinasce
Maria Beatrice Crisci – Taglio del nastro stamattina per la mostra “La storia di 25 anni di attività di Agrorinasce nella valorizzazione dei beni confiscati”. L’esposizione presso la Stazione ferroviaria di Caserta. L’evento è stato promosso da Agrorinasce in collaborazione con RFI- Rete Ferroviaria Italiana e il patrocinio del Comune di Caserta.
Un ’occasione per raccontare e mostrare dal vivo il percorso di rivalorizzazione dei beni sottratti alla criminalità organizzata che Agrorinasce – Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio – persegue da 25 anni. Con l’amministratore delegato di Agrorinasce Gianni Allucci, il Sindaco di Caserta Carlo Marino, l’Assessore alla Cultura Enzo Battarra, il il vicario del prefetto Biagio Del Prete, il vicario del Questore Antonino De Santis, il sindaco di Casagiove Giuseppe Vozza, il Responsabile Unità territoriale Nord-est della Direzione Operativa Infrastrutture di Napoli presso RFI Rete Ferroviaria Italiana Antonio Guerriero. Quindi, i rappresentanti delle associazioni di volontariato: le Piazze del Sapere e l’AUSER di Casagiove con Pasquale Iorio e con il delegato Lipu Caserta Matteo Palmisani.
Le parole di Gianni Allucci: “Desidero ringraziare innanzitutto i rappresentanti di RFI che hanno autorizzato l’allestimento della mostra nella stazione ferroviaria della città capoluogo, ma anche l’Amministrazione Comunale di Caserta per il patrocinio e i rappresentanti di associazioni di volontariato come le Piazze del Sapere, la LIPU e l’AUSER che ci aiuteranno nel far conoscere il lavoro da noi svolto in oltre 25 anni di attività. Con questa mostra vogliamo che sempre più cittadini della Provincia di Caserta ma anche i turisti che vengono nella città sappiamo quanto sia stato fatto sui beni confiscati e l’impegno nostro e di tante realtà nella lotta alla camorra”. La mostra sarà aperta fino al 15 gennaio e collaboreranno con Agrorinasce nel far conoscere la mostra e le attività di Agrorinasce associazioni di volontariato come le Piazze del Sapere, la LIPU e l’AUSER che da anni operano nel Comune per promuovere la cultura, l’ambiente e la salvaguardia del nostro patrimonio nella Provincia di Caserta. Dopo il taglio del nastro il brindisi inaugurale ad opera dell’Associazione Italiana Sommelier con Pietro Iadicicco, delegato AIS Caserta e il coffee break preparato dal laboratorio Farinò della Cooperativa “La Forza del Silenzio” che produce prodotti senza glutine in un bene confiscato a Casal di Principe.
About author
You might also like
Orientamento. Il Villaggio dei Ragazzi prepara al futuro
(Comunicato stampa) -Le Giornate di Orientamento del Villaggio dei Ragazzi rappresentano sempre un’importante occasione per gli studenti e le studentesse di Terza Media di avvicinarsi alla scelta della scuola superiore
Interesse superiore del minore, convegno su vantaggi e limiti
Tiziana Barrella – La famiglia, prima cellula della società, luogo ideale ove si forma la nostra personalità e il nostro carattere, è al contempo un “porto sicuro” ma anche il primo
Casertavecchia, al Duomo gli appunti di viaggio di Lina Sastri
Pietro Battarra – Lina Sastri sarà domani sabato 23 dicembre alle ore 20 nel duomo di Casertavecchia, quel luogo dove nel 2014 fu fu tra i protagonisti di “Eduardiana” per il Settembre