25 aprile, festa di Liberazione. Ma la Resa avvenne a Caserta
(Enzo Battarra) – Il 25 aprile è una data simbolica, ma certemente fondante per il tessuto sociale e civile italiano ed europeo. È simbolica perché la festa della Liberazione si è deciso di farla coincidere con la data del 25 aprile 1945. In realtà il documento che sancì l’effettiva Liberazione fu firmato a Caserta qualche giorno dopo.
Infatti, il 29 aprile 1945 veniva sottoscritto nella Reggia vanvitelliana l’atto intitolato Strumento di resa locale delle forze tedesche e delle altre forze poste sotto il comando o il controllo del Comando Tedesco Sud-ovest, meglio noto come Resa di Caserta. La firma avvenne alla presenza di ufficiali delegati inglesi, americani, tedeschi e di un osservatore russo (foto di copertina). Era una resa incondizionata che sarebbe diventata operativa a partire dal 2 maggio.
Fu quello l’atto formale conclusivo che sancì la fine della campagna d’Italia e la definitiva sconfitta delle forze armatenazifasciste durante la seconda guerra mondiale.
Il 25 aprile 1945, invece, fu il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia facenti parte del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate.
Ora, al di là delle rivendicazoni sulle date e sui luoghi che determinarono la Liberazione, restano fondamentali i valori di democrazia e antifascismo che hanno portato l’Italia a strutturarsi come una libera Repubblica regolamentata da una mirabile Costituzione. Ebbene, nella crisi attuale, crisi civile, sociale, politica, economica, riferirsi alla Liberazione diventa un obbligo morale, E la celebrazione non deve esaurirsi in un giorno di festa, ma deve continuare per tutto l’anno, proprio per garantire il futuro dells struttura democratica nazionale, valore irrinunciabile. I contenuti del giorno della Liberazione devono essere oggi i pilastri di una quotidiana Rigenerazione.
About author
You might also like
100 Domeniche, la casertana Liliana Bottone nel film di Albanese
Maria Beatrice Crisci -C’è anche Caserta nel nuovo film di Antonio Albanese presentato al festival di Roma e in sala dal 23 novembre. Liliana Bottone, casertana doc, 28 anni, sarà accanto
Ateneo Vanvitelli, concluso il Master di Dietetica per la Salute
Maria Beatrice Crisci -Ieri pomeriggio si è conclusa la decima edizione del Master in “Dietetica Applicata allo stile di vita” dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Gli iscritti, già
Terra di Lavoro, webinar sull’economia in fase 2 postlockdown
Claudio Sacco – Ricostruire produttività, contrastare gli effetti negativi in ambito economico, ridare ossigeno all’impresa e al lavoro. Sono questi i principali temi che saranno affrontati venerdì 24 aprile nel