25 novembre, si illuminano di rosso le sedi di Cgil, Cisl e Uil

25 novembre, si illuminano di rosso le sedi di Cgil, Cisl e Uil

-Il 25 novembre, a partire dalle 17.30, le sedi sindacali di via Verdi, via Ferrarecce, via Renella saranno simbolicamente illuminate di rosso, contro ogni forma di violenza di genere e per ricordare le vittime di femminicidio. Istituita dall’ONU nel 1999, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne parte dall’assunto che la violenza di genere sia una violazione dei diritti umani, conseguenza della discriminazione contro le donne e di quelle disuguaglianze di genere che si palesano dal punto di vista sociale, economico, culturale e pratico.

Violenze e discriminazioni, nonostante qualche passo avanti, persistono in Italia e nel mondo,  la pandemia non ha fatto che acuirle: sono centinaia le donne che hanno chiesto aiuto perché costrette a condividere il lockdown con uomini violenti. Sono decine le donne che ogni anno perdono la vita per mano dei loro compagni, dei mariti, dei familiari, di uomini rifiutati. Anche nella nostra regione, anche nella nostra provincia.

Cgil Cisl Uil di Caserta, con i loro coordinamenti donne, intendono proseguire nella strada tracciata negli ultimi mesi e che ha già portato alla stesura del “Protocollo contro la violenza di genere” siglato con l’ente provincia e diverse istituzioni locali. La lotta contro le violenze di genere non è solo un tema di e per le donne, è una battaglia di civiltà, e deve interessare la società nel suo  complesso. L’impegno comune è dare vita a una vera e propria rivoluzione culturale, che scardini il paradigma che ha sistematizzato la discriminazione di genere e sottaciuto troppo a lungo le violenze fisiche e psicologiche di cui le donne sono vittime.

Ed è ai giovani che bisogna rivolgersi per realizzare un cambiamento duraturo e definitivo. Il 25 novembre sarà l’occasione, quindi, per lanciare il progetto di educazione civica e sensibilizzazione, rivolto agli studenti della provincia di Caserta “Il cambiamento parte da noi”. Un percorso di elaborazione e di confronto tra scuole, studenti e organizzazioni sindacali sui temi della parità, delle diseguaglianze e delle discriminazioni di genere, che si concluderà nel marzo 2022.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10254 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Una settimana da raccontare, baby ciceroni per le Giornate Fai

Maria Beatrice Crisci – Da lunedì 8 a sabato 13 marzo tornano le Giornate Fai, il grande evento nazionale dedicato al mondo della scuola in edizione totalmente digitale ed anche

Primo piano

Non chiedermi chi sono, la lezione di Luca Trapanese per gli studenti del Manzoni

(Comunicato stampa) -Il Liceo statale Alessandro Manzoni di Caserta, in collaborazione con l’Università popolare degli studi sociali e del turismo , promuove la presentazione del libro ‘Non chiedermi chi sono’

Comunicati

Le mille e una Napoli, al Trianon il ciclo di conferenze cantate

-Giovedì 27 gennaio alle 20 al Trianon Viviani il secondo dei sette appuntamenti tematici de “Le mille e una Napoli”, il ciclo di “conferenze cantate” presentato dalla cantante Francesca Colapietro e il pianista Mariano