27 gennaio, il Giorno della Memoria. Per non dimenticare
Claudio Sacco
– Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito con una legge del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana riconosce questo giorno come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Quello di quest’anno è il quindicesimo appuntamento con il Giorno della Memoria. In tutta Italia (e in molti paesi europei) vengono “organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Primo Levi, il grande scrittore italiano deportato e sopravvissuto al lager di Auschwitz ha scritto che ogni qualvolta si pensa che uno straniero, o un diverso da noi è un Nemico, si pongono le premesse di una catena al cui termine c’è il Lager, il campo di sterminio.
A proposito del genocidio del popolo ebraico, ne “I sommersi e i salvati” Primo Levi ha detto: “E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”.
La legge che istituisce il Giorno della Memoria cerca di prendere in carico il ricordo tremendo di quanto è accaduto e la responsabilità preventiva della nostra comunità e di quella europea in generale nei confronti del futuro. Lo scopo indicato dalla legge nell’articolo 2, è proprio quello di “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
About author
You might also like
Benvenuti in Sud America, Nicola Pedana ospita Pietro Paolini
Maria Beatrice Crisci – Inaugurata la mostra di Pietro Paolini alla galleria Nicola Pedana di Caserta. Il titolo è «Along the route». A curarla Silvia Salvati. Sulle pagine del quotidiano il
Buonarroti, l’istituto tecnico celebra i primi sessanta anni
(Comunicato stampa) -A Caserta, venerdì 6 ottobre 2023, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, nel Museo Michelangelo, con sede nell’Istituto Tecnico “Buonarroti” si terrà un evento per celebrare il 60° anniversario dell’Istituzione dell’ITG “Buonarroti”. Infatti, il 1
Halloween a Caserta, notte degli orrori all’ombra della Reggia
Claudio Sacco – immagine di Giancarlo Corino del 2017 per Ondawebtv – Al grido di «dolcetto o scherzetto» stasera saranno in molti a celebrare Halloween. La festa delle streghe e degli orrori, ma anche