27 marzo. Una buona Giornata mondiale del Teatro a tutti!
-Oggi 27 marzo è la Giornata Mondiale del Teatro. Una ricorrenza creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Se c’è un elemento importante delle epoche passate giunto fino ai giorni nostri, è proprio il teatro: un luogo in cui tutto è finto ma niente è falso, dove gli attori intrattengono il pubblico, ma soprattutto dove ha inizio la magia, una volta innalzato il sipario. In questa giornata ci piace ricordare alcune frasi celebri attraverso le quali scrittori e attori hanno espresso il loro amore per il palco e per quest’arte. Da Eduardo De Filippo: «Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita». A Orson Welles: «Il teatro resiste come un divino anacronismo». E ancora, Marcello Mastroianni: «Il teatro è un tempio, un tempio dove non entra mai il sole. Si lavora sempre con poca luce, nel silenzio più assoluto; il testo va rispettato nelle sue virgole, va approfondito, perché tutto è nella parola». E Andrea Camilleri: «Andare a teatro o leggere un libro è un crescere da uomini, da cittadini, un capire il mondo, un conoscere l’infinita quantità di cose che ignoriamo, cioè un continuo arricchimento». E proprio in questo giorno #27marzo, nel 1898 nasceva Titina de Filippo, grande attrice del teatro napoletano. la primogenita dei tre fratelli de Filippo. Una delle più importanti attrici del ‘900. Allora Quale migliore ricorrenza per celebrare oggi la Giornata mondiale del teatro?
About author
You might also like
L’Impero. La Reggia protagonista di un film fantascientifico
Luigi Fusco -Tra il surreale e il fantascientifico, la Reggia di Caserta diventa un’astronave. L’iconicità architettonica del genio vanvitelliano è protagonista di uno dei film più acclamati del 2024: “l’Impero”.
Sviluppo e legalità: progetto pilota Asi Caserta e Nazioni Unite
(Comunicato stampa) -Venerdì 19 aprile 2024 alle ore 11:30, presso il Grand Hotel Vanvitelli, sarà presentato il nuovo progetto di Asi Caserta e dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la
Tutti con il naso all’insù per le stelle, si festeggia San Lorenzo
Maria Beatrice Crisci -Nell’immaginario collettivo la notte del 10 agosto rimane quella in cui si possono ammirare le famose «lacrime di San Lorenzo», scientificamente note come sciame meteorico delle Perseidi. È questo il gruppo di stelle che