8 settembre, giornata internazionale alfabetizzazione
– “Le donne e gli uomini di tutto il mondo hanno bisogno di alfabetizzazione per farsi carico della loro vita. Allo stesso modo, l’alfabetizzazione è indispensabile per migliorare il modo in cui ci prendiamo cura del nostro pianeta e per gestire adeguatamente le sue risorse. Questa trasformazione può avvenire solo se i giovani e gli adulti più vulnerabili della società acquisiscono le competenze di base che li equipaggiano per migliorare la propria vita e costruire comunità più resistenti”. Con queste parole del Direttore Generale dell’Unesco e con la successiva Dichiarazione di Persepoli, l’alfabetizzazione viene definita molto più che un semplice processo di imparare a leggere, scrivere e contare, viene infatti presentata come un contributo alla liberazione dell’essere umano e al suo pieno sviluppo e, in quanto tale, rappresenta un diritto fondamentale per tutti. Da oltre quarant’anni l’Unesco celebra ogni anno la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione per ricordare alla comunità internazionale la fondamentale importanza di questo diritto umano, un diritto per porre fine alla povertà, ridurre la mortalità infantile, frenare la crescita della popolazione, raggiungere la parità di genere, perseguire lo sviluppo sostenibile e assicurare pace e democrazia.
Almeno 67 milioni di bambini tra i 5 e i 9 anni non sanno né leggere né scrivere, con un’incidenza maggiore per quanto riguarda le donne: nel mondo, gli analfabeti sono circa 776 milioni, il 16% della popolazione. È questa la ragione che ha spinto l’Unesco a fissare l’8 settembre come Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. Non è un mistero che siano diverse le ragioni che impediscono o ostacolano la partecipazione dei bambini alla scuola: prima fra tutte il lavoro minorile che interessa 150 milioni di bambini tra i 5 e i 14 anni. Ma anche la povertà, l’analfabetismo dei genitori e la mancanza di infrastrutture adeguate, sia per raggiungere gli istituti, sia degli istituti stessi, sono dei macigni che pesano sul futuro delle nuove generazioni.
Vi sono stati progressi in tutto il mondo a partire dal 2000, ma rimangono sfide importanti da affrontare. Non si può permettere che ciò continui. L’alfabetizzazione è essenziale per raggiungere l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile in grado di promuovere una giusta e inclusiva qualità dell’educazione e una formazione permanente per tutti. La Giornata Internazionale per l’Alfabetizzazione rappresenta una grande opportunità per riaffermare l’impegno a raggiungere l’obiettivo di assicurare che tutte le persone siano in grado di leggere e scrivere. Grazie a questo noi si potrà migliorare la dignità individuale e promuovere l’obiettivo della pace universale.
About author
You might also like
Piedimonte di Casolla, pane giallo e vino rosso per San Rufo
Luigi Fusco -Il pane e il vino del Santo. Nel giorno del dies natalis di San Rufo, 27 agosto, condiviso con la più nota Monica, madre di Sant’Agostino di Ippona,
Te Deum del 31 dicembre, il ringraziamento diviene un augurio
Luigi Fusco – E’ per domani 31 dicembre l’atteso appuntamento con il Te Deum Laudamus. Discorso alla città del vescovo di Caserta Pietro Lagnese nei primi Vespri della Solennità di
C’è il TED al liceo Pizzi di Capua, parte la via breve al diploma
Luigi Fusco – Dopo il successo di pubblico ottenuto nel corso dell’ultimo Open Day, il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua raggiunge un altro importante traguardo: l’approvazione del TED, il