A Caserta arriva la fisarmonica di Pietro Adragna
(Luigi D’Ambra) – Pietro Adragna classe 1988, siciliano. Giovane fisarmonicista italiano, concertista a livello internazionale, nominato campione del mondo di fisarmonica nel 2009 e nel 2011. Ci sarà lui sul palco del Teatro Don Bosco di Caserta sabato 4 marzo alle ore 19 per un evento davvero unico per chi è appassionato ma anche per chi non lo è.
Il fisarmonicista siciliano presenterà un repertorio ampio, caratterizzato da brani che spaziano tra i generi più svariati. Proporrà infatti personali arrangiamenti, passando dallo choro al ben più noto tango di Piazzola, fino ad arrivare alle arie d’opera di Rossini e Bellini, rivisitate in una coinvolgente versione strumentale.
Pietro Adragna si avvicina allo studio della fisarmonica all’età di cinque anni. Nel settembre 2009 diventa campione del mondo di fisarmonica al “59° Trofeu mundial de l’acordeao CMA” ad Albufeira in Portogallo. Dopo numerosi altri riconoscimenti, nell’ottobre del 2011 guadagna per la seconda volta il titolo di campione del mondo di fisarmonica alla “64° Coupe Mondiale World Accordion Championships CIA”, a Shangai per la categoria “Senior Virtuoso Entertainment Competition” e la categoria “Digital Accordion Competition”.
Il talentuoso fisarmonicista ha calcato i palchi più prestigiosi del mondo e prossimamente sarà in tour in Portogallo, Olanda, Cina, Giappone e Stati Uniti.
About author
You might also like
Cesaro: è boom turistico culturale in Campania
“La Campania sta attraversando una fase di grande sviluppo dei flussi turistici in particolare di quelli stranieri, ed il segmento che più ne ha beneficiato è quello del turismo culturale.
Urban Nature Caserta, con il Wwf ecco la natura in città
Maria Beatrice Crisci – «Percorrendo le strade di Caserta, in particolare quello che viene denominato “centro storico”, assistiamo ad uno spettacolo indecoroso: le fioriere, di varia forma e materiale, ospitano
Serre idroponiche, all’Ics Giovanni XXIII di Recale si coltiva il futuro
(Comunicato stampa) -Serre idroponiche, in aula a Recale si “coltiva” il futuro. Risultati più che incoraggianti per gli alunni delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo