A Caserta i giannoniani diplomati nel 1986 si ritrovano dopo 30 anni

A Caserta i giannoniani diplomati nel 1986 si ritrovano dopo 30 anni

(Beatrice Crisci)             Trent’anni dopo, certamente diversi, nell’aspetto fisico ma soprattutto dentro. È passata una vita da quando nel 1986 le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno del liceo classico “Pietro Giannone” di Caserta si misurarono con l’esame di maturità, per chi ama chiamarlo ancora così. Era il momento del distacco, ognuno avrebbe preso la propria strada. E così è stato. Chi oggi vive fuori città, chi è rimasto invece a ricoprire ruoli e funzioni in una comunità come quella casertana, a quell’epoca di dimensioni certo più ridotte rispetto all’identità attuale. Qualcuno ha continuato a vedersi, a frequentarsi. A qualcuno sarà capitato di incontrarsi per strada, magari dopo anni a anni, al punto da riconoscersi a stento, e poi abbracciarsi. L’epoca liceale resta comunque il più bel ricordo di una generazione, quelli sì che erano bei tempi.

Adesso un plotone ampio di quei vecchi compagni di scuola, di quei “maturati” del 1986 si incontrerà in un locale alle porte di Caserta per un pranzo, per una “rimpatriata” come si ama definirla. L’evento avrà un suo logo celebrativo. Uno degli ex ragazzi è un grafico (Luca De Crescenzo nella foto) e ha inventato un marchio per l’occasione, stampato anche sulle T-shirt. “Io c’ero” recita il logo, con tanto di effigie leonina, con una punta di orgoglio.

A tavola qualcuna e qualcuno avrà bisogno di dire nome e cognome per essere riconosciuto dagli altri, qualcun’altra e qualcun altro si sentirà dire che non è cambiato, che è rimasta o è rimasto lo stesso d sempre. Magari sarà una piccola bugia, simile a tante altre dette in cinque anni di corso, fino alla “notte prima degli esami”, la notte che ha segnato il passaggio definitivo nell’età adulta. Trent’anni dopo apparirà tutto più chiaro! E ci sentirà ancora tutti “un po’ immaturi, adulti di nascosto, ma che forse adulti non saremo mai”.

@beatricecrisci

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Giovanni Tariello a Casertavecchia, mostra nelle antiche mura

Maria Beatrice Crisci  – «DemetrAtenaDioniso. Lo mio paese» è il titolo della mostra personale di Giovanni Tariello che si inaugura domani 24 agosto a Casertavecchia, al Conte Spencer. Le opere dell’artista

Primo piano

Pasqua nel ricordo di Mesolella, omaggio di Ubaldo Tartaglione

Maria Beatrice Crisci – Il valente chitarrista casertano Ubaldo Tartaglione, accompagnato da Benedetto Salamone, insieme con gli amici che hanno promosso l’iniziativa #lalberodiFausto per celebrare doverosamente Mesolella, fanno alla città

Primo piano

Uovo di Natale, il presepe in guscio alla Certosa di San Martino

Luigi Fusco – Presso la sezione di arte presepiale, posta all’interno del Complesso Monumentale della Certosa di San Martino a Napoli, è conservato un bizzarro esemplare di presepe, il cui