A Castel Morrone il libro della Verdile su Michelina Di Cesare
Claudio Sacco
A Castel Morrone sabato pomeriggio si parlerà della brigantessa Michelina Di Cesare. L’appuntamento è nell’antico Palazzo Ducale. A centocinquantuno anni dopo la sua morte, Michelina Di Cesare rivive nel libro di Nadia Verdile, giornalista e scrittrice, che presenterà nella terra che vide lo scontro tra duosiciliani e garibaldini l’ultimo suo libro. Quindicesimo volume della Collana “Italiane”, di cui Verdile è direttrice, edita dalla Pacini Fazzi Editore in Lucca, il libro racconta la vita di una delle più note brigantesse del periodo postunitario. Michelina, nel 1863, entra nella banda di Francesco Guerra cambiando per sempre la sua esistenza. «Quando ho iniziato a studiare Michelina – spiega Verdile – conoscevo di lei quello che avevo letto in rete. Dunque poco. Ho studiato moltissimi libri sul brigantaggio, su Michelina sempre e solo le stesse informazioni riportate nella cronaca dei documenti della polizia: scorribande, rapimenti, furti. In pratica non avevo niente, ma veramente niente, per scrivere la sua biografia, per raccontare la sua storia. Per qualche giorno ho pensato di desistere.
Poi ho preso d’assalto i documenti d’archivio. Non quelli dei processi, quelli giudiziari che sono più o meno citati da tutti, ma quelli dello Stato Civile. È stato così che Michelina è venuta fuori con la sua storia familiare, quella vera». Chi erano le brigantesse? Sui monti, nei boschi, alla macchia, decine e decine di giovani donne combatterono una guerra nella guerra. Alcune scelsero, altre furono costrette, altre ancora capitarono in quelle scelte senza averne consapevolezza, per mera necessità. In questo contesto si inserisce la vicenda personale e poi pubblica di Michelina Di Cesare. Ricostruire la sua vita prima del suo ingresso nella banda di Francesco Guerra è quasi impossibile. Finora non si era cimentato nessuno. Le notizie pervenute raccolte in molti testi, cartacei e on line, sono spesso imprecise, errate e a volte molto fantasiose. Questo libro restituisce verità su di lei e sulla sua famiglia, sulla sua vicenda matrimoniale e sui tempi effettivi del suo “battesimo” nel mondo dei briganti. Michelina scelse per necessità, per bisogno di libertà, per sete di giustizia e per solitudine. Poi si innamorò, ma quella fu un’altra storia. Il pomeriggio di sabato 25 gennaio, con inizio alle ore 18, sarà aperto dai saluti del sindaco Gianfranco Della Valle, a cui faranno seguito quelli di Giusy Papa dell’Associazione “Le donne fanno sempre storia” e di Nadia Marra di Toponomastica Femminile Caserta. Parlerà con l’autrice del libro la scrittrice Marilena Lucente. L’evento è stato coordinato da Camilla Tariello, scenografa e docente.
About author
You might also like
Dolce&Salato e Sef Consulting, partnership strategica
(Comunicato stampa) -Dolce & Salato Scuola, rinomata accademia di alta formazione professionale nei settori della cucina, pasticceria e hospitality con sede a Maddaloni e la SEF Consulting, azienda campana leader nella consulenza
Aeronautica Militare, il presidente Oliviero alla Scuola Specialisti
(Comunicato stampa) -Questa mattina, il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero è stato accolto dal Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, Col. Pil. Valerio Massa, per una visita istituzionale.
Un’Estate da Belvedere 2024, arriva sul palco il rapper Kid Yugi
(Comunicato stampa) -Kid Yugi, il rapper rivelazione del 2023, annuncia un concerto a Caserta al festival Un’Estate da BelvedeRE. Sabato 6 luglio 2024 si esibirà al Belvedere di San Leucio, nell’ambito della