A Confindustria il lean management, la produzione snella

A Confindustria il lean management, la produzione snella

Quando si parla di cambiamento e innovazione per gestire la crisi, si citano diversi modelli: investimento in nuove tecnologie, digitalizzazione, incremento delle conoscenze. Poche volte si parla di lean management quale fattore abilitante. Letteralmente la “produzione snella” è una filosofia che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli ed è una metodologia collaudata, con ottimi risultati, dalla Toyota che è stata pioniera nell’adottarla.

La Piccola Industria di Confindustria Caserta ha raccolto l’invito della rivista “L’Imprenditore”, organizzando un pomeriggio di approfondimento sul tema. La giornata si è inserita all’interno di un road show itinerante sul territorio nazionale, a causa della centralità del tema.

Dopo i consueti saluti di rito da parte dei padroni di casa Luciano Morelli e Giovanni Bo, presidenti rispettivamente dell’Associazione e della componente Piccola Industria, e del presidente Renato Abate della Piccola Industria Campania, la parola è stata ceduta a diversi esperti del settore. Paolo Sganzerla di MPS Consulting srl ha illustrato i principi fondamentali del lean thinking, Arnaldo Camuffo dell’Università Bocconi quelli del lean management, Giorgio Possio, vice presidente di Piccola Industria Confindustria infine quelli della lean education.

Infine, un caso concreto, quello del gruppo IMA, gruppo alimentare che opera in Campania nel settore della produzione e della distribuzione di prodotti freschi, che ha applicato il lean thinking ottimizzando ed efficientando le risorse. L’amministratore unico di IMA Adolfo Bottazzo ha spiegato come, unendo in un unico processo vendita e produzione, collegando direttamente agenti di commercio e stabilimento produttivo e rimodellando la pastorizzazione in funzione degli ordini, sia stato possibile ripensare in maniera intelligente le attività e trarne un globale miglioramento della catena produttiva.

La giornata, che ha visto la partecipazione di numerose aziende e studenti, per l’aspetto legato all’education, si è conclusa con l’intervento del dott. Bruno Scuotto, Vice Presidente della Piccola Industria Campania.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

La “Rinascita” alla Reggia, un confronto con il presepe

(Beatrice Crisci) – La Reggia di Caserta custodisce il maestoso presepe borbonico, uno dei più straordinari al mondo, restaurato dopo che la maggior parte dei pastori era stata trafugata. Nonostante

Primo piano

Si riparte, Don Lisandro! L’osteria che sa fare territorio e oltre

Maria Beatrice Crisci – La gastronomia della Terra di Lavoro riparte. E riparte con i suoi punti di forza. Nel 2019 Almerigo Bosco aveva recuperato una tradizione familiare, una tradizione

Attualità

Lipu, liberati tre piccoli balestrucci nella zona ex Saint Gobain

Maria Beatrice Crisci Sono tre i balestrucci liberati dalla Lipu di Caserta nella zona della ex Saint Gobain. I tre piccoli erano stati recuperati nel borgo di Casolla da un