A dicembre c’è musica colta a Pignataro Maggiore
Al via il ‘Dicembre in Musica’ degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta. Il segmento concertistico che chiude l’attività annuale del sodalizio consta di due appuntamenti, previsti per l’11 e il 27 dicembre, che si svolgeranno entrambi nella Sala Concerti del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore alle ore 19, con ingresso libero e gratuito.
Domenica 11 dicembre si esibirà il duo Luca Natale, mandolino, e Lucia Pascarella, pianoforte, nel concerto intitolato “Bella Napoli, reminiscenze….e oltre!”, un affascinante viaggio alla scoperta del repertorio mandolinistico utilizzato nella musica colta.
Martedì 27 dicembre spazio alla lirica con il trio Irma Culicigno (soprano), Angelo Giordano (sopranista) Rossella Vendemia (pianoforte) in “Voci in….canto!”. Anche questo appuntamento artistico porterà a scoprire interessanti pagine di letteratura musicale, dedicate alla figura del sopranista, un cantante maschio la cui vocalità si adatta a ruoli tipici del soprano donna. Al termine del concerto il Consiglio Direttivo sarà lieto di offrire a tutti i soci, amici e appassionati convenuti un brindisi augurale per un sereno anno 2017.
Gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore sono giunti ormai alla quarantunesima stagione artistica, consolidandosi, nel tempo, come una forza culturale di spessore che riesce a coniugare l’alto livello qualitativo della programmazione con l’efficacia della varietà dei repertori musicali.
«Siamo ben lieti – sottolinea il presidente Rossella Vendemia – di seguire il solco di una programmazione artistica che ponga costante attenzione alla tradizione ma sappia sapientemente cogliere il senso dell’innovazione delle proposte, con uno sguardo attento alla ricerca, alla commistione dei nuovi generi e stili musicali. Tutto ciò ha contribuito a far sì che gli “Amici della Musica” oggi costituiscano una delle realtà più solide e prolifiche del nostro territorio e della nostra provincia». E aggiunge il direttore artistico Nicola Fiorillo: «Gli “Amici della Musica” si impegnano per la realizzazione di percorsi culturali sempre più articolati e di vasto respiro, grazie all’instancabile lavoro di tutto il Consiglio Direttivo e al significativo sostegno di tantissimi soci e appassionati che seguono le attività culturali, nell’ottica di uno spirito di partecipazione e condivisione».
Il ‘Dicembre in Musica’ degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore costituisce, dunque, l’occasione di presentare due manifestazioni artistiche interessanti, che siano di auspicio per un Natale foriero di sentimenti di speranza, di luce, di fratellanza, nel nome dell’arte e della musica, quali valori forti e significativi di civiltà, cultura, libertà.
About author
You might also like
Chiara Lubich, nel suo nome premio al liceo artistico Solimena
Maria Beatrice Crisci – Al concorso nazionale “Una città non basta. Chiara Lubich cittadina del mondo”, su 143 scuole provenienti da tutta Italia, il secondo premio per la categoria “Elaborato
Officina Teatro, il 14 ottobre prende il via la nuova stagione
(Comunicato stampa) -La stagione 2023|24 di Officinateatro suggerisce, già dal titolo, di dare uno sguardo su “tutto ciò che si riesce a vedere”, giocando sul concetto di REALITY.Sono tanti gli
Festival del teatro della Sanità, la rassegna dal 17 giugno
-Il Rione Sanità sarà al centro di una manifestazione ricca di appuntamenti teatrali e musicali, spettacoli e pomeriggi di gioco, animazione e teatro per le famiglie, che prenderà il via, venerdì