A Giugliano Città Natale, in scena “I luoghi del Basile”
Nell’ambito della seconda edizione di “Giugliano Città Natale” in programma fino al 6 gennaio, rassegna dedicata a Giambattista Basile a 450 anni dalla nascita, va in scena “I luoghi del Basile”. Cinque giornate, tra il 22 e il 30 dicembre, curate dall’attrice Teresa Barretta, che vedranno cortili e palazzi del centro storico giuglianese diventare insolito palcoscenico per la messinscena di alcune opere di Basile, interpretate da attori in costume d’epoca. Lo schema teatrale prevede la recitazione di cinque fiabe dello scrittore nato a Giugliano nel 1566, in cinque spazi della città, per ognuna delle cinque giornate in cui si sviluppa “Lo Cunto de li Cunti”.
“I Luoghi del Basile” si tiene dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, nei giorni giovedì 22, venerdì 23, mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 dicembre nei cortili di alcuni palazzi di corso Campano, con un percorso che prevede 5 location per la recitazione delle fiabe. In particolare, le attrici Teresa Barretta e Antonella Raimondo, accompagnate da alcuni figuranti, tutti in costume d’epoca, partiranno dal Palazzo Palumbo-Pinelli Duchi di Acerenza (residenza di Giambattista Basile negli anni in cui è stato Governatore di Giugliano) attraversando il corso due volte al giorno e fermandosi in ognuna delle 5 location per leggere e recitare una fiaba. Il tutto, seguendo lo schema de “Lo Cunto de li Cunti” noto anche come il Pentamerone: è costituito da 50 fiabe, raccontate da 10 novellatrici in 5 giorni, collocate in una cornice che segue il modello del Decameron di Boccaccio. L’opera ebbe un largo successo di pubblico e fu nota anche all’estero, tanto che influenzò altri autori come il francese Charles Perrault e i tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm, che trassero ispirazione per le loro fiabe “Cenerentola”, “Il gatto con gli stivali”, “La bella addormentata nel bosco”.
“Giugliano Città Natale”, rassegna organizzata dal Comune di Giugliano in Campania e patrocinata dalla Regione Campania, prevede anche spettacoli per bambini nei giardini del I Circolo Didattico in piazza Gramsci: il 22 dicembre alle 16.30 la Compagnia dell’Arte di Salerno presenta “Biancaneve vs strega”, mentre il 23 dicembre alla stessa ora tocca al musical “Masha e Orso Live Show”. A chiusura del programma dedicato al Basile, inoltre, la suggestiva Sala delle Feste di Palazzo Palumbo, ospiterà il 5 gennaio “Le due pizzelle” (IV giornata – favola VII dell’opera), rappresentazione scenica con attori e musicisti. Infine, ci sarà il gemellaggio con la città di Zungoli (AV), dove il Basile visse tra il 1616 e il 1617.
About author
You might also like
Reggia di Caserta, dietrofront. Un calcio al monogramma e via
Maria Beatrice Crisci – Il comunicato stampa è arrivato. La Reggia di Caserta ritira il monogramma dello scandalo. E lo fa a sua tutela “in ragione della similitudine del monogramma ad altri
Nuove frontiere di accoglienza. L’Ande ne parla al Manzoni
Pietro Battarra – Al Liceo Manzoni di Caserta si parlerà, mercoledì 2 maggio a partire dalle 10, di minori stranieri non accompagnati, tra emergenza educativa e le nuove frontiere di
Napoli Jazzology. Il nuovo album di Lello Petrarca a Napoli
-Sabato 18 marzo il Lello Petrarca Trio sarà ospite del Palazzo Loffredo, bellissimo edificio in via Salvator Rosa 259, a Napoli. L’evento avrà luogo per presentare al pubblico l’album ‘Napoli Jazzology’, terzo progetto discografico del Lello