A Iside Piacendo, l’IT Falco di Capua al Mann

A Iside Piacendo, l’IT Falco di Capua al Mann

Luigi Fusco -A Iside Piacendo, è il titolo dell’evento che si è svolto venerdì 15 marzo presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e che ha avuto come protagonisti ben due istituti scolastici campani provenienti delle province di Caserta e di Benevento: il Liceo Artistico “Virgilio” e l’IPSAR “Le Streghe” di Benevento e l’IT “Giulio Cesare Falco” sedi di Capua e di Grazzanise.

Il progetto, inserito nell’ambito del percorso “Educazione al Patrimonio del Culto di Iside sull’Appia Regina Viarum”, è stato realizzato in sinergia tra le tre scuole intervenute che, per l’occasione, hanno riprodotto diversi elementi figurativi ed iconografici riguardanti la dea Iside e la diffusione dei riti misterici ad essa legati avvenuta in territorio campano a partire dal II secolo a.C.

La manifestazione si è svolta presso la sezione dedicata al Tempio di Iside del Mann, dove sono visibili gli affreschi in IV stile rinvenuti, nel 1764, presso l’Ekklesiasterion dell’antico santuario isiaco di Pompei.

Al suo interno è stata esposta la riproduzione di un’Urnula Sacra-Hydria vasetto d’oro, ovvero una brocca trilobata a becco con manico di cobra, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico di Benevento, alla cui base è stata collocata una Ghirlanda di rose in seta, fiore sacro a Iside, composta dalle alunne dell’indirizzo Sistema-Moda del Falco di Capua. 

Gli allievi del tecnico-agrario della medesima istituzione scolastica hanno invece prodotto l’Essenza & Idrolato di Rosa, un vero e proprio profumo che ha accompagnato gli altri elementi votivi che hanno contraddistinto la giornata dedicata alla rievocazione isiaca.

L’idea di dar vita a questo evento è nata sulla scorta di un’antica iscrizione alla dea Iside, del II-III secolo d.C., rinvenuta a Capua e recante la seguente invocazione “Te tibi, una quae es omnia, dea Isis” – “A Te sola o Dea Iside che sei Tutto”.

Soddisfatta dalla riuscita dell’iniziativa la Dirigente Scolastica dell’IT Falco, Dottoressa Angelina Lanna, che nel corso del suo intervento ha evidenziato il ruolo del proprio istituto nell’ambito del progetto proposto, sottolineando inoltre la decisa volontà di donare il pregevole manufatto creato anche dai propri ragazzi al Museo Archeologico napoletano con l’obiettivo di tenerlo in esposizione permanente negli ambienti già destinati alla raccolta delle precipue testimonianze riguardanti il culto isiaco in Campania. All’evento non sono mancati infine i saluti istituzionali del Comune di Capua attraverso l’intervento del consigliere di maggioranza Loredana Affinito che ha portato i saluti del primo cittadino Adolfo Villani e proponendo, nel contempo, un nuovo progetto dedicato interamente alla piantagione di rose damascena nell’aiuola antistante l’istituto Falco.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Quattro anni senza Fausto, art tribute di Donzelli per Mesolella

– Martedì 30 marzo alle 16 sarà installata sul corso Trieste di Caserta una targa artistica commemorativa ai piedi dell’albero dedicato a Fausto Mesolella, il compianto chitarrista, compositore e arrangiatore

Comunicati

Croce Rossa e Ospedale di Caserta, i volontari si formano

-La CRI comitato di Caserta di cui e’ Presidente Teresa Natale continua il proprio radicamento sul territorio. In data 28 ottobre 2022 la CRI Caserta ha stipulato una convenzione con Aorn S.Anna e S.Sebastiano di Caserta per la

Arte

Commercialisti Caserta, opere di Gianni Pontillo in anteprima

Maria Beatrice Crisci – L’artista Gianni Pontillo ha scelto per la sua mostra d’arte la casa dei commercialisti, la loro sede ordinistica in via Galilei 2 a Caserta, nel Palazzo delle