A lezione di sicurezza stradale. Caserta ospita la due giorni
Luigi D’Ambra
Ha preso il via stamattina con le lezioni di sicurezza stradale davanti a più di 500 studenti il congresso nazionale della Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici), in programma fino a sabato 20 maggio nella città di Caserta.
Protagonisti saranno gli studenti del liceo scientifico casertano “Armando Diaz” di via Ferrara. Proprio qui infatti ci saranno le lezioni in strada con i liceali. Iniziativa questa previste nell’ambito del progetto per la Guida sicura promosso dal Ministero della Sanità e dal Ministero dei Trasporti; nel pomeriggio si passerà alla fase congressuale all’Hotel Golden Tulip, in viale Lamberti (Caserta), con gli incontri formativi a cui parteciperanno i responsabili delle autoscuole della Campania.
Domani pomeriggio, infine, a partire dalle ore 15.30, ci sarà la tavola rotonda conclusiva dell’evento a cui parteciperanno, tra gli altri, il sottosegretario ai Trasporti, l’onorevole Umberto Del Basso De Caro, l’onorevole Paolo Gandolfi, il direttore generale della Motorizzazione Civile, Maurizio Vitelli, ed i dirigenti delle Motorizzazioni della Campania. A moderare il dibattito il vicedirettore de Il Sole 24 ore Alessandro Plateroti.
About author
You might also like
Al Giordani si crea impresa, incontro di orientamento al lavoro
-L’Istituto Giordani di Caserta, diretto dalla dottoressa Antonella Serpico, venerdì primo aprile organizza con la assistenza di ANPAL Servizi, un Laboratorio di Politiche Attive del Lavoro, un evento online di
Edificio via Graefer, firmata una convenzione tra Comune e Tribunale
(Comunicato stampa) -Oggi pomeriggio, presso la sede del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, c’è stata la sottoscrizione di una convenzione tra il Comune di Caserta e il Tribunale per
Reggia. Bando per il nuovo servizio di noleggio auto elettriche
(Comunicato stampa) -La Reggia di Caserta, nata dal sogno visionario di Carlo di Borbone, ha trasformato un intero territorio, rappresentando quel valore universale riconosciuto dall’Unesco nel 1997. Il Parco reale,