’A Llummenera da’ ’Mmmaculata, falò della festa a San Marco
– Nel segno della tradizione si rinnoverà l’8 dicembre, a partire dalle 19.30, a Piazza Gramsci a San Marco Evangelista l’antico rito ‘A Llummenera da’ ‘Mmmaculata. Per l’occasione verrà acceso un falò devozionale in onore dell’Immacolata Concezione, un vero e proprio “fuoco” che sancirà l’attesa per l’avvento del Santo Natale. Ognuno potrà contribuire ad alimentare la “pira” portando con sé un “ciocco” di legna per creare all’unisono un’unica grande “fiamma” come se fosse una sola ed immensa preghiera.
L’accensione del “fuoco” la sera dell’8 dicembre è una consuetudine tipica del mondo rurale, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. È ascrivibile al variegato universo delle tradizioni folcloristiche delle comunità facenti parte, un tempo, del comprensorio della Campania Felix e del resto del territorio campano e, più in generale, del mezzogiorno. Il rito è, oggi, il retaggio di un’espressione di “pietà popolare”, nella quale la fede si intreccia con la sfera affettiva per innalzare un grande “fuoco” che riscaldi la Vergine. Anticamente, invece, l’accensione del falò aveva anche una funzione apotropaica, poiché serviva ad allontanare il male, la paura e quindi la figura del demonio che poteva incarnarsi in qualsiasi animale selvatico che di notte poteva apprestarsi ad invadere i campi o le case dei contadini.
Nel corso della manifestazione ci sarà la benedizione del fuoco da parte di don Fernando Latino, parroco della locale chiesa dello Spirito Santo. Seguiranno poi musiche e balli popolari a ritmo di tammorre, adunanze di paranze, stand enogastronomici, di artisti e di artigiani.All’evento parteciperanno, inoltre, “Tarantelle & Co” con Dario Mogavero e Eustachio Frongillo, Isodoro Caso & “’A paranza do’ Tramuntano”, Mario Ruggiero e Luca De Simone, Franchino Del Prete e Pietro Palermo. ‘A Llummenera da’ Mmmaculata è patrocinata dal Comune di San Marco Evangelista ed è promossa dalla Pro Loco di San Marco, dall’Unipol Sai e dall’Hotel Vanvitelli.
About author
You might also like
Neri Tulipani, al Piccolo Cts con una performance artistica
Redazione -Sabato 14 dicembre alle ore 21.00 e domenica 15 dicembre 2024 alle ore 19.00 il Piccolo Teatro Cts di Caserta ospiterà Neri Tulipani, un’affascinante performance artistica che proverà a
Lo screenshot al tempo dei social, l’arte di catturare immagini
Vincenzo Simoniello* – La parola inglese screenshot, dall’unione dei sostantivi screen (“schermo”) e shot (“scatto fotografico”), designa comunemente oggi «un’immagine dei dati visualizzati sullo schermo di un computer o di
Reggia di Caserta. Archivio storico, in parte già online
Claudio Sacco – Per l’Archivio storico della Reggia di Caserta arriva una buona notizia. Infatti, la direzione ha fatto sapere che «grazie alla collaborazione tra il Cosme (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno