A Pompei una tragedia dopo l’altra, grande stagione di teatro!
– Al mondo esistono cose immortali, cose che hanno resistito ai millenni, prima dimenticate e poi tornate ad acquisire un ruolo centrale. Le antiche culture greche e latine hanno fatto un percorso del genere. Mentre erano al centro del mondo, sono state โaccantonateโ lungo la storia e, infine, tornate in auge in quanto enormi bagagli culturali da utilizzare e applicare al mondo moderno. ร stato cosรฌ al tempo dellโUmanesimo ed รจ cosรฌ ancora oggi.
Il mondo classico, per quanto non sia facilmente percepibile da tutti, รจ presente nella societร odierna. Tra le varie componenti che arrivano direttamente dallโantichitร , una indossa i panni di protagonista: il teatro. La tragedia greca รจ un assoluto pilastro culturale e la sua celebrazione in un mondo antico a cielo aperto, qual รจ Pompei, non stupisce.
Pompeii Theatrum Mundi, in programma dal 22 giugno al 23 luglio 2017, รจ alla sua prima edizione e vedrร la grande drammaturgia classica andare in scena al Teatro Grande, un autentico gioiello del sito archeologico pompeiano. La rassegna รจ nata grazie alla sinergia tra il Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale e il Parco Archeologico di Pompei. Il fine del progetto รจ sempre il solito, ma per niente scontato: la promozione culturale attraverso la valorizzazione, lโesaltazione del passato, in questo caso del teatro del II secolo a.C..
Il progetto, di durata quadriennale, prevede la rappresentazione di diverse opere: Orestea di Eschilo (22 – 25 giugno), in cui si narra, in tre episodi, dellโassassinio di Agamennone per mano di sua moglie, Clitemnestra, a sua volta assassinata dal loro figlio, Oreste, che per aver consumato la desiderata vendetta viene perseguitato dalle Erinni e, infine, assolto dal tribunale dellโAreopago; Prometeo di Sofocle (30 giugno – 2 luglio), in cui lโattore Luca Lazzareschi interpreterร il famoso personaggio mitologico, con musicisti africani, mentre la scena sarร curata dallโartista senegalese Moussa Traore; Antigone di Jean Anouilh (5 – 6 luglio), rappresentazione recitata in francese da attori provenienti direttamente dal Senegal, cui si aggiungerร un coro di senegalesi residenti a Napoli; Baccanti di Euripide (14 – 16 luglio), che farร il suo debutto nazionale grazie al regista Andrea De Rosa, prodotto dal Teatro Stabile di Napoli e dal Teatro Stabile di Torino; infine, Fedra di Seneca (22 – 23 luglio), regia di Carlo Cerciello, prodotto dallโINDA/Istituto Nazionale del Dramma Antico – Fondazione Onlus, che arriverร ย a Pompei dopo aver calcato importanti palcoscenici del Paese.
Un programma ricchissimo di cultura classica, di patrimonio antico. Come per i poeti umanisti, la cultura classica รจ la chiave per dare uno sguardo positivo al futuro. La cultura classica non รจ vista solo come semplice โreliquiaโ da venerare, ma come uno stile di vita, un mondo fatto di valori forse dimenticati, ma che, chissร , se inseriti nellโattualitร , potrebbero cambiare il nostro mondo in meglio.
About author
You might also like
Marmellata delle Regine, alla Reggia va il Premio Spina
-La Reggia di Caserta ha vinto il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attivitร Culturali 2023, categoria sostenibilitร . L’Istituto del Ministero della Cultura ha partecipato al concorso indetto dall’Osservatorio Innovazione
Serata al Foyer con Tullio Pizzorno. Ecco la Caserta musicale!
Maria Beatrice Crisci – ยซQuesta cittร esprime tanti talenti. La nostra cittร รจ un concentrato di qualitร . Con Tullio Pizzorno c’รจ una conoscenza storica, mi fa piacere averlo qui, ma
ร tempo di cambiare racchetta, cresce il padel tennis a Caserta
Alessandra Dโalessandro – Veloce, accessibile e divertente: il padel sta spopolando anche a Caserta. ร un motivo di divertimento, unโoccasione di incontro e di ritrovo e puรฒ diventare una valida