A Radio Zar Zak vanno in scena le Matutae
(Claudio Sacco) – Nel SottoScala di Radio Zar Zak in via Enrico fermi a Casapulla stasera e domani (sabato 8 e domenica 9 aprile) alle ore 21 l’appuntamento è con le Matutae. La compagnia teatrale esordisce con lo spettacolo “Stazione di servizio N° 23”, col quale affronta un tema caldo, quello della violenza sulle donne. La particolarità è il modo in cui viene messo in scena l’argomento: mai angoscioso, lasciando spazio all’ironia e all’autoironia per sorridere su alcuni dei più diffusi luoghi comuni e riflettere su aspetti della psiche femminile.
Le nove donne in scena, si raccontano, solidarizzano, si scontrano, si interrogano e cercano risposte. Nove donne che sono:
Patrizia Bertè, Anna Borghi, Mina Mastantuoni, Mimì Trapani, Simona Giuntini, Brillante Massaro, Giovanna Piombino, Maria Teresa Buonpane, Elena Luppino e Sara Mormille. Il testo è di Brillante Massaro, la regia è collettiva. La parte tecnica è di Peppe Zappia, il fonico è Daniele Conte, gli oggetti di scena sono di Carolina Raucci, la scenografia di Luigi Ambrosio, foto di Gianni Ja Voceira, progetto grafico di Antonio De Chiara, trainer Lucia Tangredi, consulente la psicologan e psicoterapeuta Maddalena Merola. Donato Cutolo, direttore artistico dell’associazione Radio Zar Zak sottolinea: “Siamo veramente felici di ospitare dieci donne che raccontano proprio un pezzetto di umanità”.
About author
You might also like
Arte contemporanea, il MAC3 ha ritrovato identità e pubblico
Enzo Battarra – Ha riaperto il Mac3, il Museo di Arte Contemporanea della Città di Caserta. Ovviamente nel rispetto delle norme anticovid. La ripresa ha inizio dalla propria storia, dalla
A Teatro con mamma e papà, è partita la ventesima edizione
(Redazione) -Al via al Teatro Comunale di Caserta con il primo appuntamento la ventesima Edizione della Rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” 2023-24. La manifestazione con la direzione artistica
Osservatorio giuridico, l’8 marzo alla Camera dei Deputati
Redazione -L’esigenza di tutela di donne e minori nell’ambito dei procedimenti civili e penali non è solo il titolo di un convegno che si terrà l’8 marzo a Roma alla Camera