A Recale torna la festa della Pannocchia
Anche quest’anno torna la tanto attesa Festa della Pannocchia, giunta alla sua XII edizione, dal 28 luglio al 1° agosto 2016. La kermesse è stata ideata ed è organizzata dalla Nuova proloco Recale e di anno in anno, è cresciuta diventando un must tra gli eventi annuali della provincia di Caserta più attesi. L’evento si terrà nell’Area Sportiva di Viale dei Pini. L’intento è quello di promuovere e valorizzare i prodotti locali, nello specifico il mais. “Le pannocchie offerte nelle serate della Sagra – affermano gli organizzatori – della “qualità” di mais dolce Bantam prodotto non ibrido nato nel 1902, sono state coltivate a pochi passi dall’evento, praticamente sul terreno di fronte, quindi, si può definire, a ragione, un prodotto a Km. 0 nonchè biologico al 100% in tutta la sua filiera”.”Le nostre pannocchie ‘biologiche a km 0’ sono davvero bellissime, le piante sono alte più di 3 metri” concludono fieri gli organizzatori. Durante le serate della kermesse, oltre ad antiche e moderne ricette al mais, si possono degustare prodotti tipici locali, come la braciata di carni locali, gustosi primi piatti e contorni vari. Inoltre ci sarà vino e birra Poretti, (birra ufficiale allo stand Italia dell’Expo) a volontà. Solo nel 2015, la manifestazione ha potuto registrare oltre 10 mila presenze. “Quest’anno – giurano gli organizzatori – ne conteremo molti di più”.
Ogni serata sarà allietata con uno spettacolo.
Il programma:
Giovedì 28 luglio: Concorso il piu bello d’Italia
Venerdì 29 luglio: Gerardo Amarante e gli Spaccapaese
Sabato 30 luglio : Live Music e Dj Set
Domenica 31 Luglio : Pranzando con le Harley e in serata la Corrida
Lunedì 1 agosto: Da Made in Sud Francesco Cicchella
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Sementia. Slow Food Campania punta sull’innovazione
Luigi D’Ambra – Ritorna da venerdì 6 a domenica 8 ottobre prossimi Sementia, l’evento ideato dalle cinque Condotte Slow Food della provincia di Benevento e realizzato da Slow Food Campania con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura
Il mare bagna Caserta, il talento dello chef Gianmarco Cirrone
Maria Beatrice Crisci – Venticinque anni il prossimo 17 maggio, ma è già un talento della gastronomia casertana. Gianmarco Cirrone ha trasformato la sua grande passione in lavoro. E le
Un sorso di Reggia. A Caserta nasce l’amaro vanvitelliano
(Maria Beatrice Crisci) – L’amaro della Reggia. Nasce a Caserta la bevanda alcolica dal maschio vanvitelliano. Si utilizzeranno infusi di quelle erbe che il giardiniere britannico Andrew John Graefer, su