A Scuola di OpenCoesione, il Quercia alla Festa dell’Europa

A Scuola di OpenCoesione, il Quercia alla Festa dell’Europa

-“Siamo qui per parlare del nostro impegno di cittadini attivi nel progetto A Scuola di OpenCoesione: nel corso di quest’anno scolastico ci siamo soffermati sul monitoraggio della Terra dei Fuochi perche’, in un ‘Europa libera e democratica, noi pretendiamo che non ci siano piu’ fuochi provocati o dall’inquinamento, o dalla guerra, o piu’ semplicemente dalla stupida barbarie dell’uomo. Oggi, 9 maggio 2023, Festa dell’ Europa, noi  studenti cittadini europei pretendiamo orizzonti limpidi per il nostro futuro”.

Con queste parole, gli studenti del Liceo “Federico Quercia”,  di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, e, cioe’, Giuseppe Tartaglione Project Manager Team- classe 5G e Francesca Pia Sarnelli  Social Media Manager Team – classe 5 H , hanno aperto i lavori di presentazione per  la  Premiazione dei progetti di AScuoladi OpenCoesione che si e’ tenuta, martedì 9 maggio 2023, a partire dalle ore 9.00, presso l’Auditorium Provinciale di Caserta sito in Via Ceccano.

L’evento e’ stato organizzato dall’Ufficio Europe Direct di Caserta che ha inteso celebrare la Festa dell’Europa con i Team Asoc nell’ Anno Europeo delle Competenze,   iniziato per l’appunto  lunedì 8 maggio 2023.

” Long Life Not Fire”: questo il titolo del progetto presentato dai ” Querciani”  e che ha avuto come referente la Prof.ssa Giovanna Paolino. Il lavoro si e’ collocato nei primi 10 della graduatoria  regionale composta da n.37 istituti partecipanti. 

“Ringraziamo – hanno continuato Tartaglione e Sarnelli- il nostro Dirigente Scolastico, Dott. Diamante Marotta, che ha avuto fiducia nel nostro progetto e ci ha sostenuto in questa nostra prima esperienza di OpenCoesione ,  e  la Dott.ssa Antonia Girfatti, Referente della Comunicazione e Formazione presso l’Ufficio Europe Direct di Caserta, che , nel corso di questi due anni, ci ha profondamente addestrato ai valori della democrazia europea. Ringraziamo, inoltre, la Regione Campania per avere saputo apprezzare il nostro lavoro”.

All’iniziativa ha collaborato  un team di n.21 studenti: Pasquale Marino, Domenico Rosato, Enrico Acconcia, Mena Tartaglione, Giusy Siciliano, Filippo Farro, Raffaele Gallo per la classe 5F; Giuseppe Tartaglione, Carmine Addario, Alessandro Matrecano, Asia Fulco, Aurora Tartaglione, Maria Delli Paoli, Teresa Scauzillo per la classe 5 G; Consuelo Rosa Cocchiarelli, Francesca Pia Sarnelli, Nadia Puca, Elena Biancardo, Giovanni Lampitelli, Cesare Emanuele Vaia per la classe 5 H.

“Ancora una volta- ha dichiarato Diamante Marotta- i nostri studenti hanno dimostrato di sapere lavorare per competenze. A loro ed ai docenti che li seguono va il mio plauso: dopo la nomina a Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo e dopo il prestigioso incarico di rappresentare tutte le scuole italiane a Strasburgo per la consegna del Premio Sackarov al popolo ucraino, i nostri ragazzi sono scesi in campo come cittadini attivi animati dall’esigenza di dare risposte alle problematiche della loro terra”. 

L’analisi OpenCoesione  del Liceo ” Federico Quercia” si e’ basata sul monitoraggio del progetto  finanziato dal Piano d’Azione per la Coesione – programma PAC Campania 2007/2013. Gli studenti sono partiti dall’analisi della Terra dei Fuochi espletata dalla Commissione Bicamerale Parlamentare per arrivare al monitoraggio, in chiave  statistica, dei dati attuali relativi allo smaltimento dei rifiuti, alla diffusione di malattie legate all’inquinamento, alla diffusione della  raccolta differenziata. Il tutto passando attraverso inchieste giornalistiche sulla tematica  ed interviste ad figure  istituzionali  regionali, provinciali e comunali. All’evento, moderato dalla Dott.ssa Antonia Girfatti,  hanno partecipato: Avv. Vincenzo Girfatti Coordinatore Europe Direct di Caserta , Dott.ssa  Elisabetta Leone, Responsabile Europe Direct di Caserta, Dott.ssa Roberta Grisoni, Referente AGENZIA NAZIONALE ERASMUS + INAPP,  Dott.ssa Patrizia Collesi Responsabile Promozione e Sviluppo Cultura Statistica ISTAT, Dott.ssa Antonella La Faci Referente ASOC

About author

You might also like

Comunicati

Mozzarella Dop, presentato l’Osservatorio economico

-La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio Dop che fa registrare la crescita di produzione più alta tra il 2016 e il 2022, mettendo a segno un aumento del

Attualità

Agrorinasce, 25 anni di impegno per la legalità. A Caserta la mostra

Redazione -In programma il 29 dicembre 2023, ore 10:30, l’inaugurazione della mostra su “La storia di 25 anni di attività di Agrorinasce nella valorizzazione dei beni confiscati” presso la Stazione ferroviaria di Caserta. L’evento,

Comunicati

Teatro Romano Benevento, passeggiate alla scoperta del sito

-Passeggiate Romane, alla scoperta del Teatro Romano di Benevento con le visite drammatizzate a cura della Compagnia Teatrale “Red Roger” di Benevento. Il Cartellone di eventi del Festival “Benevento Città