A scuola in Lorena, partite nove allieve del Manzoni di Caserta
– Scuola senza frontiere. Nove alunne dell’EsaBac, l’indirizzo linguistico del Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta sono in Francia. Si apre, infatti, all’insegna dell’internazionalizzazione l’anno scolastico del Liceo casertano guidato dalla dirigente Adele Vairo. In particolare, le studentesse Rita Toto, Emanuela Mastroianni, Ilaria Clemente, Martina Canoro, Sonia Di Martino, Gaia Tessitore, Sara Tricarico, Roberta Fiorentino e Maria Grazia Canzano, fino al 30 settembre frequenteranno un mese di scuola presso i licei corrispondenti della regione Lorena, in Francia. Si tratta di un progetto di scambio, denominato TRANS’ALP, promosso dall’Académie de Nancy – Metz e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in accordo con l’Istituto Grenoble di Napoli e la rete di scuole EsaBac di cui il Manzoni fa parte. Il progetto di mobilità individuale, che vede quest’anno la partecipazione di ben 47 allievi della regione Campania, mira a dare agli studenti l’opportunità di approfondire le conoscenze della lingua del paese partner, condividere la cultura, le tradizioni e la vita quotidiana francesi, ed è articolato nell’arco di 4 settimane. Tutti gli allievi partecipanti allo scambio ospiteranno, a loro volta, nel mese di ottobre, i loro corrispondenti francesi che frequenteranno regolarmente le lezioni nelle scuole campane.
L’immersione individuale degli studenti nelle scuole e nelle famiglie ospitanti, favorirà l’autonomia e l’autostima dei giovani allievi e migliorerà le competenze chiave nell’ottica dell’apprendimento interculturale. Il programma TRANS’ALP risponde pienamente all’ obiettivo del Liceo Esabac, quello cioè di far convergere due approcci pedagogici, quello francese e quello italiano, attraverso un rapporto realmente dialettico tra i due sistemi scolastici. Il Liceo Esabac è ormai da qualche anno un percorso di eccellenza sul territorio casertano: la cura dell’insegnamento della lingua e della letteratura francese è affidata al Dipartimento di Lingua, magistralmente guidato dalla professoressa Emilia Di Bianco, e si avvale di eccellenze professionali, quali la professoressa Arianna Quarantotto, formatrice regionale per l’insegnamento della storia in lingua francese e del contributo del segretario nazionale della Società dei Francesisti (S.I.D.E.F) Aldo Cobianchi, che del Manzoni ha voluto fare la sede di rappresentanza nazionale della Società dei Francesisti. Il liceo “Manzoni”, che ha avuto l’onore di ricevere nell’ottobre dello scorso anno la visita del Console di Francia, Jean Paul Seytre, acuto ed entusiasta osservatore del percorso di insegnamento e delle numerose attività svolte da tutto il Dipartimento di Lingua francese, anche quest’anno, grazie alla sua dirigente, Adele Vairo, da sempre aperta al nuovo, alle esperienze dinamiche, alle migliori pratiche pedagogiche, ha accolto con entusiasmo la possibilità di poter offrire un percorso interculturale valido alle nove studentesse che potranno così confrontarsi e dialogare con la parte francese in un reciproco contributo attivo.
About author
You might also like
Autunno musicale, doppio appuntamento al Museo Calatia
Redazione -L’ Autunno Musicale prosegue con un dittico per chitarra… l’integrale di Sylvano Bussotti… e Antico Contemporaneo…evoluzione dello strumento dal liuto ad oggi… Marco Mesirca e la voce recitante di Luca Scarlini ne sono gli interpreti. Appuntamento stasera al Museo
Ospedale di Caserta, consulti gratuiti per la dermatite atopica
Dermatite atopica dell’adulto. Riparte la Campagna nazionale di sensibilizzazione “Dalla parte della tua pelle”. E’ questo il secondo anno. Sabato 26 settembre gli adulti che soffrono di dermatite atopica potranno
Trofeo Città di Massa Lubrense. Memorial Podistico Martina Persico
(Comunicato stampa) -“Un appuntamento sportivo di grande rilievo, quello che si terrà nella città di Massa Lubrense il 16 marzo 2025, che vuole unire la celebrazione della memoria di Martina