A spasso nella storia tra i filari dell’Ager Falernus e Calenus
– Filari di Storia è il pacchetto turistico targato a Terre del Falerno che prevede visite a uno dei comprensori archeologici e agrari, l’Ager Falernus e l’Ager Calenus, più esclusivi al mondo. La presentazione è oggi venerdì 21 luglio, alle ore 17.30 presso la splendida Basilica di Santa Maria in Foro Claudio di Ventaroli di Carinola
L’edizione 2017 di Filari di Storia – 2770 ab Urbe condita porterà i visitatori ai luoghi produttivi di 2000 anni fa, come ville rustiche romane dove si producevano vino e olio, terrazzamenti e filari fossili del Monte Massico, ville rustiche per allevamento. A queste scoperte possono essere associate, in itinerari e camminamenti unici, le perpetuazioni produttive di oggi, come vigneti e uliveti, cantine e frantoi del Falerno del Massico Dop e dell’Olio extravergine di oliva Terre Aurunche Dop , allevamenti bufalini e caseifici.
La conferenza di presentazione vedrà relatori Maria Zampi, Presidente di Terre del Falerno, Carlo Scatozza , Giornalista enogastronomico e Responsabile Slow Tourism Campania, Eugenio Gervasio, Direzione Generale Sviluppo Campania spa, Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta, Peppe Iannicelli Giornalista Tv, Luigi Crimaco, Direttore del Museo Civico Biagio Greco di Mondragone (e responsabile degli scavi archeologici in località Columbrella sul Monte Petrino), Vincenzo Marrazzo Direttore del Distretto Turistico di Pompei, con il quale si intende avviare un gemellaggio operativo attraverso i fili della romanità, ma soprattutto si potrà recepire il contributo di Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta.
Parteciperanno le Amministrazioni Comunali, gli Archeoclub e le Pro Loco di tutto il territorio (Carinola, Cellole, Falciano del Massico, Francolise, Mondragone e Sessa Aurunca).
La conferenza sarà moderata da Francesco Bellofatto, direttore della rivista culturale Dodici Magazine, partner del progetto.
Previsto il saluto di S.E. Monsignore Francesco Orazio Piazza, Vescovo della diocesi di Sessa Aurunca. Al tramonto seguirà “Aperitivo in Vigna” presso lo splendido vigneto di Viticoltori Migliozzi e con il supporto del ristorante Al Vecchio Mulino.
About author
You might also like
Arienzo. La scrittura creativa entra nell’Istituto penitenziario
Pietro Battarra – Inaugurato il laboratorio di Scrittura Creativa presso l’Istituto Penitenziario di Arienzo in cui sono detenute 78 persone, promosso dal Garante dei Detenuti Samuele Ciambriello ed realizzato dall’Associazione
I tre porcellini all’Oasi di San Silvestro, la fiaba con la Mansarda
Claudio Sacco -Sarà festa della mamma al bosco con il teatro. Proseguono gli appuntamenti all’Oasi Bosco San Silvestro. Domenica 9 Maggio, alle ore 10.45, la Compagnia teatrale La Mansarda Teatro
Dall’adolescente all’anziano, un corso all’Ordine dei Medici
Maria Beatrice Crisci -Dall’adolescente all’anziano: pratica clinica e farmacologica dei disturbi dell’umore e dei disturbi d’ansia. Questo il tema dell’evento formativo in programma domani martedì 18 aprile all’Ordine Provinciale dei