A spasso per paesaggi e borghi, le proposte di Italia Nostra

A spasso per paesaggi e borghi, le proposte di Italia Nostra

Claudio Sacco

italia nostra– È necessaria una cultura per la difesa della qualità del paesaggio e il recupero dei borghi abbandonati. Questi temi saranno in discussione martedì 17 aprile alle ore 18 nella presentazione del programma di visite culturali su “Paesaggi, borghi, gusti” da parte della sezione di Caserta “Antonella Franzese” di Italia Nostra. A invitare all’incontro la presidente Maria Rosaria Iacono. L’appuntamento è all’Enoteca provinciale in via Cesare Battisti.

Le visite, con diversi itinerari sul territorio provinciale, regionale e nazionale, vogliono contribuire alla conoscenza di aspetti poco noti del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. In particolare i borghi rappresentano il carattere identificativo del paesaggio italiano così come si è formato nel corso dei secoli, in un rapporto equilibrato tra l’uomo e la natura. E se oggi il degrado e l’ abbandono colpiscono i borghi e le comunità delle aree interne e il consumo di suolo sembra inarrestabile, vogliamo sollecitare l’attenzione di tutti sul rapporto originariamente sinergico e complementare tra città e campagna e cercare forme di partecipazione attiva alla riqualificazione dei centri storici e del paesaggio. Siamo convinti che “un altro sviluppo è possibile” nel rispetto del nostro paesaggio storico, dell’agricoltura e della tradizione enogastronomica.

Questi gli interventi: Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche, Componente Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio (in rappresentanza di Italia Nostra). Alfredo Balasco, Consigliere della sezione di Caserta di Italia Nostra. Quindi, Alberto Capasso, Università di Salerno, Vice Presidente di Slowfood Campania.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

I Terconauti? Sono in Biblioteca con storie di fratelli speciali

– Lettura, accoglienza e inclusione. Queste le tre parole che meglio descrivono la presentazione in live streaming del libro “Mia sorella mi rompe le balle: storia di un autismo normale” (Mondadori Editore),

Primo piano

Terrae Motus sul web, la Reggia dialoga con il contemporaneo

Luigi Fusco – Venerdì 5 marzo, alle 15, si svolgerà in streaming sui canali ufficiali di Facebook e di YouTube della Reggia di Caserta il decimo incontro della rassegna “Dialoghi

Salute

Cin cin all’Esagono, un brindisi dedicato al Ben-Essere

“Vorrei che questo evento fosse la vostra festa. Perciò vi dico sentitevi a casa vostra, come in vero già fate da più di un anno e mezzo. Continuate a considerare