A tavola con il re caviale, l’incontro tra Stile Raro e Calvisius
– Metti, una sera a cena. Metti un art restaurant come Stile Raro, nel centro di Caserta. E metti Calvisius, l’azienda bresciana produttrice di caviale, un colosso a livello mondiale. Metti ancora Cesario Oliva, il resident chef di Stile Raro, e Alberto Riboldi, chef del Castello Malvezzi di Brescia. È nato così “Caviar Experience”, un menù a quattro mani preparato esclusivamente con caviale.
Location d’eccezione Stile Raro, in via del Redentore 15 a Caserta, la galleria d’arte che diventa un raffinato ristorante con soli 28 coperti, o anche mixology bar. È un angolo di avvolgenti sorprese, tra quadri, sculture e preziosità varie, nel cuore più storico della Caserta nel piano, a due passi dalla Reggia vanvitelliana.
Proprio in quel quadrilatero dell’arte che era un tempo il Villaggio Torre, la culla della nuova Caserta. In queste strade fino a pochi decenni fa vi era un mondo di botteghe artigiane e di studi di artisti, ma anche di gallerie d’arte. Il mitico Studio Oggetto, l’art gallery di risonanza internazionale, aveva sede proprio di fronte a Stile Raro, sempre in via del Redentore. Dunque quale location più adatta se non questa! Accolti dal garbo e dalla professionalità dei padroni di casa Nicoletta e Luca, che dell’arte hanno fatto prima una passione e ora uno stile di vita, si entra nel locale e ha inizio un’esperienza plurisensoriale, un viaggio nel gusto, per ogni gusto. Il tutto intriso di legittima e accattivante ironia.
Ed ecco svelato il menù di “Caviar Experience”, tutto nel segno del marchio Calvisius. Tra una portata e l’altra il racconto dell’azienda da parte di Luigi Paolo Mondini, direzione vendite Calvisius. Al suo fianco Alessandro Cozzolino, responsabile vendite Campania. Il menù ha avuto inizio con blinis, sfera liquida di yogurt e caviale. Un successo, come il nome stesso della portata! A seguire spaghetti al nero selezione Felicetti con erba cipollina, citronette, scalogno stufato e caviale. Un’avventura nel nero della notte più intrigante! Per passare poi alla stratificazione di baccalà, stracciatella di bufala, caviale e salsa al prezzemolo. Croccantezza e delicatezza su un doppio binario! E per concludere il cannolo al cacao e caffè con crema al mascarpone e caviale. Irrinunciabile insolita dolcezza!
About author
You might also like
Trovamento a Caserta, opere venute alla luce nella d2.0-box
Claudio Sacco – “Trovamento” è la mostra che si inaugura oggi domenica alle ore 18 nella galleria d2.0-box, al civico 10 di via Tommaso Campanella a Caserta, nella frazione di
Casa Morra, nasce a Napoli un nuovo museo d’arte
(Mario Caldara) – Napoli e l’arte hanno un legame indissolubile. Numerosi sono stati i personaggi che, dopo aver visto questa città, sono rimasti affascinati a tal punto da sentire il
Accessibilità all’arte, l’iniziativa del Touring Club è a Capua
Luigi Fusco -Appuntamento a Capua in nome dell’arte inclusiva. Sabato 15 aprile, alle 16.30, presso la chiesa di San Salvatore a Corte si svolgerà l’evento Accessibilità all’Arte – Riproduzioni tattili