A Venezia “L’amica geniale”, attesa la fiction made in Caserta
– Anche se non citata ufficialmente, la città di Caserta ha un ruolo non da poco in quella che si preannuncia come una serie tv imperdibile. Ovvero l’attesissima fiction tratta dai romanzi di Elena Ferrante L’amica geniale, diventato un vero e proprio caso editoriale. Dunque, sugli schermi di casa si potrà vedere finalmente la storia di Lila e Lenù. Domenica 2 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia saranno proiettati in anteprima i primi due episodi.
A produrre la fiction è la HBO insieme a Fandango e Wildside. Tra gli sceneggiatori c’è Francesco Piccolo, scrittore casertano, oltre alla stessa Elena Ferrante e al regista Saverio Costanzo. Le riprese sono state fatte tra Napoli e Caserta, zona Saint Gobain. E’ proprio qui infatti che è stato ricostruito un set da 20 mila metri quadrati con palazzine, interni, una chiesa. 150 gli attori per i ruoli principali, 5 mila comparse di cui moltissime di Caserta e provincia.
About author
You might also like
2 giugno. Musei aperti per la Festa della Repubblica
Redazione -I musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente nella giornata del 2 giugno che coincide con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura. «Si tratta di una scelta attraverso
Oltre le due culture, Chiara Saraceno alla Vanvitelli
Maria Beatrice Crisci E’ Chiara Saraceno, docente, scrittrice e editorialista, la protagonista del nuovo incontro del ciclo “Oltre le Due Culture” in programma per lunedì 8 maggio alle ore 11 nell’Aulario di
Reggia, la saletta del calapranzo presto visibile al pubblico
–Reggia di Caserta. Va avanti la cura e recupero del patrimonio. La Direzione della Reggia fa sapere in una nota che «la saletta del calapranzo dei Borbone tornerà visibile al pubblico grazie ai