A volte ritornano. Di nuovo i Longobardi a Capua, ma è online

A volte ritornano. Di nuovo i Longobardi a Capua, ma è online

Luigi Fusco

– Arrivano i Longobardi, seppur on line, lunedì dell’Angelo 5 aprile 2021, in ricordo dei loro antenati che giunsero a Capua nel 568 d.C. L’evento dedicato alla “Capua Longobarda” è stato ideato e promosso dall’ATS (Associazione Temporanea di Scopo “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”. Giunta alla sua quarta edizione, per la manifestazione di quest’anno è stata individuata la cittadina capuana, antico principato longobardo, dopo le fortunate e passate rassegne che hanno interessato Salerno e Olevano sul Tusciano.

L’iniziativa 2021 è stata, inoltre, promossa dai Comuni di Benevento, di Salerno e di Capua, con il Patrocinio del Sito seriale UNESCO “L’Italia dei Longobardi (568-774). I centri del Potere”, l’Associazione “Longobardia”, promotrice del programma permanente del Consiglio d’Europa “Longobard Ways across Europe (Le Vie Longobarde d’Europa)”.

L’evento avrà inizio alle 17.30. I relatori si incontreranno sulla piattaforma Zoom, mentre curiosi e appassionati di storia longobarda potranno seguire gli interventi attraverso il canale social di Facebook “Aperti per Voi/Capua” del Touring Club Italiano”.

L’intera organizzazione spetta alla sezione Terra di Lavoro del Touring. Oltre le vicende che hanno portato alla dominazione longobarda a Capua, verranno trattati in sede di conferenza innumerevoli aspetti che hanno interessato il dato sociale, politico, economico e sociale della città, soprattutto per quanto riguarda la fase di passaggio dall’antico centro, oggi Santa Maria Capua Vetere, a quello medievale, corrispondente all’attuale cittadina sul Volturno.

A coordinare i lavori sarà Pompeo Pelagalli, storico e socio attivo del TCI, a cui seguiranno i Saluti e le Prolusione di Raffaele Ruberto, Prefetto di Caserta, Luca Branco, Sindaco di Capua, Felice Pastore, Responsabile pro-tempore ATS “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”, Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania, Rossella Del Prete, Presidente Italia Langobardorum e Assessora alla Cultura Comune di Benevento, Antonia Willburger, Assessora alla Cultura Comune di Salerno, Mario Pagano, Soprintendente ABAP Caserta e Provincia, Domenico Caiazza, Presidente del Centro Studi sul Medioevo, Giovanni Pandolfo, Consigliere del TCI e Console Regionale per la Campania, Alessandro Pasca di Magliano, Comitato Scientifico del Corpo Consolare del TCI della Campania, Pasquale Iorio, Presidente Associazione “Piazze del Sapere”.

Gli interventi, invece, saranno a cura di Pompeo Pelagalli, con relazione su “il Principato Longobardo di Capua”, Gianni Solino, Direttore del Museo Provinciale Campano, che tratterà il tema “Testimonianze longobarde nel Museo Campano”, Daniela De Rosa, Docente di Lettere e Giornalista, che relazionerà sull’argomento “Emergenze Monumentali longobarde al tempo della Contea e del Principato. Ruolo Chiese a Corte”, Luigi Fusco, Docente di Lettere e Giornalista, che tratterà la tematica riguardante il “Grande ruolo degli Ordini Monastici, soprattutto Benedettini durante il Principato”, Carmen Autieri, Docente Lettere, Archeologa Medievista, che si occuperà di “Azione giudiziaria nel Principato Capuano”, Annamaria Troili, Console del TCI per Capua, che interverrà in merito alla “Realizzazione Monumento del Placito Capuano con l’intesa stabilita dal Prof. Sabatini e con l’Accademia della Crusca”, Loredana Affinito, Assessora alla Cultura, Eventi e Politiche Sociali del Comune di Capua, che presenterà la tematica relativa agli “Sviluppi e novità di prodotti enogastronomici tradizionali”. Infine, ci sarà il Video-spot “Capua Luogo della Lingua Festival” e Premio “Placito Capuano”, a cura dell’Associazione “Architempo”

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Casa l’Aura, a Caserta apre il primo rifugio per i clochard

Claudio Sacco – Si inaugura domenica 12 novembre alle ore 18,30 in via Fulvio Renella, 120 a Caserta, “Casa l’Aura”, la sede operativa del Movimento l’Aura Onlus. Un luogo desiderato e

Spettacolo

Maestri alla Reggia. Carolina Crescentini apre la rassegna

Maria Beatrice Crisci -E’ ripartita la rassegna Maestri alla Reggia, iniziativa dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli dedicata ai grandi protagonisti del cinema italiano. Ospite di questo primo appuntamento l’attrice Carolina

Cultura

Nostos, Itaca oltre le mura. Il romanzo di Gaetano Ippolito

Dall’esperienza laboratoriale all’interno delle carceri di Gaetano Ippolito è venuta alla luce l’idea di un romanzo che portasse in scena i tormenti dei detenuti e il loro desiderio di riscatto