Abbonamenti al via, la “nuova stagione” del Teatro Comunale

Abbonamenti al via, la “nuova stagione” del Teatro Comunale

-Da lunedì 4 ottobre prenderà il via la campagna abbonamenti per la stagione 2021/2022 del Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta, che garantirà agli abbonati della scorsa stagione il diritto di prelazione fino a sabato 23 ottobre. Gli abbonati dell’ultima stagione, 2019/2020, potranno anche utilizzare al momento dell’acquisto i voucher emessi per gli spettacoli non goduti causa pandemia, che saranno detratti dal costo dell’abbonamento.

Da lunedì 25 ottobre spazio ai nuovi abbonati, che potranno comunque sottoscrivere una lista di prenotazione già dal 4 ottobre. L’abbonamento è nominativo, non può essere ceduto e il pubblico potrà accedere in sala esclusivamente munito di green pass. Tutte le informazioni saranno disponibili al botteghino, al numero 0823444951, che, per la campagna abbonamenti, sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. La stagione sarà inaugurata, venerdì 29 ottobre, da Laura Morante protagonista dello spettacolo “Io Sarah, Io Tosca”, in replica il 30 e 31 ottobre. Anche questa nuova stagione sarà formata dalle tre sezioni Grande Teatro, Contemporanei, Tradizione e Comicità. La sezione Grande Teatro sarà composta di otto appuntamenti, in scena dal venerdì alla domenica. Dopo l’apertura di Laura Morante, la programmazione proseguirà, dal 5 al 7 novembre, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi ne “Il Marito Invisibile”, e, dal 21 al 23 gennaio 2022, Giovanni Esposito e Valerio Santoro in “A che servono questi quattrini”. Carlo Cecchi e Angelica Ippolito saranno sul palcoscenico del Comunale, dal 28 al 30 gennaio 2022, con “Dolore sottochiave” e “Sik Sik L’artefice Magico”. A seguire Nancy Brilli e Chiara Noschese in scena con “Manola”, dall’11 al 13 febbraio, e, dal 25 al 27 febbraio, Sergio Rubini protagonista de “Il Parrucchiere”.

La sezione Grande Teatro terminerà a marzo con due appuntamenti, in scena dal 4 al 6 Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta in “Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?” e, dal 18 al 20, Silvio Orlando protagonista de “La vita davanti a sé”. A novembre prenderà il via la sezione Tradizione e Comicità con Vincenzo Salemme in “Napoletano? E fammè na pizza!”, in scena dal 26 al 28 novembre. La programmazione proseguirà con Biagio Izzo in “Tartassati dalle tasse”, dal 3 al 5 dicembre, e si concluderà, dal 7 al 9 gennaio 2022, con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo in “Così parlò Bellavista”. Saranno tre gli appuntamenti della sezione Contemporanei, che partirà il 10 dicembre con Michele Serra in “L’amaca di domani”, e proseguirà il 16 marzo con Moni Ovadia e Dario Vergassola in “Un ebreo, un ligure e l’ebraismo”. L’evento conclusivo sarà affidato a Drusilla Foer, il 22 marzo 2022, in scena con “Eleganzissima il recital”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Palazzo delle Arti, Capodrise Contemporanea va in streaming

Venerdì 27 novembre alle ore 19, nell’ambito della rassegna Capodrise Contemporanea, il Palazzo delle Arti di Capodrise ospiterà l’evento online “Silenzi ed altri luoghi” un incontro con il paesologo Franco

Primo piano

Unione Giovani Commercialisti, a Caserta il Congresso Nazionale

Redazione -Sarà Caserta, la città della Reggia vanvitelliana, a ospitare il 61esimo Congresso Nazionale dell’UNGDCEC (Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili). L’appuntamento è per giovedì 11

Primo piano

Cultura imprenditoriale e storia d’impresa di San Leucio. Il convegno

(Comunicato stampa) -Mercoledì 29 novembre alle ore 10, presso la Sala Giunta del Comune di Caserta, si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno di studi promosso dal Dipartimento