Abitare metafisico. L’omaggio di Mimmo Jodice a Procida
-Il maestro della fotografia Mimmo Jodice omaggia l’isola di Procida, alla quale è molto legato, nell’anno da capitale italiana della cultura, con una mostra fotografica dal titolo “Abitare Metafisico”. La mostra si terrà dal 16 ottobre al 31 dicembre presso il Palazzo della Cultura di Terra Murata. Si tratta di sette opere fotografiche immaginate come un’opera unica sintesi dei viaggi compiuti dal fotografo a Procida in un arco temporale ampio, dalla metà degli anni Settanta al Duemila. L’esposizione sarà inaugurata domenica 16 ottobre alle ore 11,30 con la presenza dell’artista, resterà, poi, visitabile gratuitamente fino al 31 dicembre. Gli organizzatori raccontano: «Il progetto prevede un confronto tra un polittico dove il mare, nella dimensione del viaggio, e la materia della costa procidana, attraverso l’approdo sull’isola, si incontrano e rientrano nell’alveo della nota produzione di Jodice, legata alle storie e alle origini del mito del Mediterraneo. Due lavori, rimasti fino ad oggi inediti, esplorano, nel dettaglio, la materia dell’isola, messa in relazione con la sua importante e peculiare tradizione architettonica». Nel testo introduttivo alla mostra l’antropologo Marino Niola racconta: «Pudica e solare, Procida rivela le sue leggi solo agli sguardi capaci di andare al di là di ciò che appare. Sguardi come quello di Mimmo Jodice, che gli arcani della natura e della storia li ha negli occhi. Non descrive i luoghi ma li crea. L’obiettivo dell’artista rende visibile l’invisibile, mostra il DNA delle sostanze primordiali, facendo di Procida un’isola contesa tra la vista e la visione». Il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano spiega: «Questo straordinario omaggio a Procida del maestro Mimmo Jodice chiude la stagione delle grandi mostre, raccontando l’isola attraverso gli occhi di uno dei più grandi fotografi della contemporaneità e la cui sensibilità va ad affiancarsi ai tanti artisti che nel corso di questo anno sono stati coinvolti nel nostro programma culturale, da Jan Fabre e Maria Thereza Alves, da William Kentridge ad Antonio Biasiucci, passando per i giovani artisti del Mediterraneo, attraverso la Biennale dei Giovani Artisti. La mostra di Jodice conferma anche la collaborazione con il Museo Madre, ribadendo ancora una volta la scelta del progetto Procida Capitale della Cultura di porsi come piattaforma di sperimentazione dei linguaggi e delle dinamiche di cooperazione istituzionale». L’ingresso alla mostra è libero e gli orari di visita sono i seguenti: ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, novembre e dicembre dalle ore 10 alle ore 13, resterà chiusa domenica pomeriggio e lunedì.
About author
You might also like
Vespagiro, una tre giorni tra motori e musica ad Alvignano
-Sarà la festa della Vespa, tre giorni di appuntamenti nel segno dei motori, della musica, dell’intrattenimento, dell’enogastronomia e dello stare insieme. Il Vespagiro 2023, raduno a firma del Vespa Club
Avitabile e Fiorello con i Bottari a Sanremo, tributo a Carosone
Maria Beatrice Crisci – Sul palco di Sanremo ci sarà il cantautore e compositore partenopeo Enzo Avitabile. Il musicista napoletano giovedì sarà ospite del Festival dove duetterà con Fiorello. Sarà
Meeting del Mare. A Sapri tre giorni di spettacoli
Dopo l’anteprima di giugno a Marina di Camerota con Dubioza Kolektiv e I Cani e la tappa di Casal Velino con Valerio Jovine, la XX edizione del Meeting del Mare arriva a Sapri.