Accademia di Belle Arti di Napoli. Giulio Baffi presidente

Accademia di Belle Arti di Napoli. Giulio Baffi presidente

Claudio Sacco

– Cambio della guardia al vertice dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Giulio Baffi è il nuovo presidente. L’incarico di nomina sancito con decreto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli avrà durata triennale a partire dal marzo 2018. Giulio Baffi succede a Paolo Ricci in carica per il triennio precedente. Queste le parole del neo presidente: «Ringrazio la ministra Valeria Fedeli per il prestigioso incarico che ha voluto affidarmi. Ringrazio i docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli per la fiducia dimostrata nel proporre il mio nome per la presidenza di questa istituzione di cui, come docente, ho fatto parte per tanti anni. Ritorno con emozione al fianco ed al servizio di tanti docenti, maestri ed artisti, che lavorano per fare crescere ed affermare una idea moderna dell’Arte e del suo rapporto con una città come Napoli, aiutando i giovani che si iscrivono all’Accademia e la frequentano ad essere lieti ed attenti cittadini di un mondo culturalmente ricco e privo di confini e di censure. Mi auguro di poter dare un contributo generoso e leale al lavoro grande che direzione e corpo didattico compiono quotidianamente».

Giulio Baffi, critico e cronista teatrale presso la redazione napoletana del quotidiano la Repubblica, Presidente dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, componente del CdA della Fondazione Eduardo De Filippo, direttore artistico dell’Ente Teatro Cronaca, ha diretto manifestazioni e Festival nazionali ed internazionali. È autore di studi, pubblicazioni e mostre su argomenti e personaggi dello spettacolo e collabora con periodici e riviste specializzate. Fa parte di numerose Giurie di Premi nazionali.

Il Professore Baffi – dice il Direttore dell’Accademia Giuseppe Gaeta – è parte integrante della storia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e di questa città. Condividiamo in maniera naturale e sintonica orientamenti sulle progettualità e sulle metodologie, a partire dalla comune appartenenza a linguaggi e sensibilità etiche e sociali.

A lungo docente di “Storia e tecnica della Regia” all’Accademia di Belle Arti di Napoli di cui è stato membro del Consiglio di Amministrazione, è stato Docente di “Esegesi dello spettacolo” alla Scuola del Teatro Stabile Nazionale di Napoli, di “Cinema, fotografia e televisione” al “Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli, e componente della Consulta per lo Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è stato Consulente dell’Assessorato al Turismo Spettacolo e Cultura della Regione Campania e di numerose altre Amministrazioni pubbliche, e Vicepresidente del CdA della Fondazione “Benevento Città Spettacolo”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Vaccinazioni, si va avanti. Adesso tocca al personale scolastico

Luigi Fusco – Sta per cominciare la campagna di vaccinazione anti-covid per tutto il comparto scolastico, suddiviso tra insegnanti e personale Ata. A renderlo noto è l’Asl di Caserta che,

Primo piano

2 giugno, Festa della Repubblica. Il profumo della democrazia

Maria Beatrice Crisci – Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini ha oggi un

Spettacolo

Figlie di Eva. Al Teatro Lendi si chiude la stagione teatrale

Claudio Sacco – Siamo oramai all’ultimo appuntamento della stagione al Teatro Lendi di via A. Volta 176 (strada provinciale Frattamaggiore-Sant’Arpino), dove, mercoledì 10 aprile, alle 21, arrivano Maria Grazia Cucinotta,