Accademia Palasciania, al Palazzo Fazio al via il Festival

Accademia Palasciania, al Palazzo Fazio al via il Festival

-A Capua e dintorni, dal 13 aprile 2023 al 9 febbraio 2024 l’Accademia Palasciania terrà il XV festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Omnia palco sacra. I “Quindici” di Marco Palasciano»: quindici lezioni-spettacolo numerate più una a far da prologo, e un epilogo consistente nella festa per il venticinquesimo anniversario della fondazione dell’Accademia.

Le lezioni di Palasciano, tutte a ingresso gratuito, costituiranno un intenso e irripetibile percorso attraverso il suo mondo (tra pensiero, arte, ludus, amore, morte, mito, storia ecc.), col fine di un bilancio esistenziale – tanto individuale quanto universale – che consentirà al filosofo e artista multidisciplinare capuano di focalizzare la struttura definitiva della sua opera letteraria principe, in preparazione da una vita, la cui stesura avrà inizio non appena concluso il festival-laboratorio. Dal quale nel frattempo i participanti potranno trarre spunto – ove ne abbiano bisogno – per i loro personali bilanci, oltre a trarne divertimento e commozione come al solito.

Il titolo «Omnia palco sacra», in latino longobardo, vuol dire «Tutte le cose sono sacre per il palcoscenico» (qui intendendo il gran palcoscenico del cosmo), mentre il sottotitolo allude all’enciclopedia per bambini degli anni ’70 «I Quindici. I libri del come e del perché», i cui quindici volumi saranno regalati uno per volta – per completare il rito – agli spettatori più meritevoli, di puntata in puntata.

Le puntate numerate si susseguiranno ogni due settimane, generalmente di sabato o domenica, mentre il prologo – una panoramica della condizione umana – si terrà giovedì 13 aprile alle ore 19.15 a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10), in collaborazione con Capuanova e FaziOpenTheater. Titolo: «Prologo d’insieme o umano» (anagramma del titolo dell’incontro finale, «Epilogo d’amore numinoso»); sottotitolo: «Nomi, cose, città, secoli, maschere» (anagramma: «Mischia le scene, cosmico teatro!»). Lo stesso giorno e nella stessa sede, alle ore 18.00 si terrà «Dal canzoniere postumo futuro», la quarta puntata della rassegna di Capuanova «Cap(oes)ys. Indagine sulla poesia in Campania»: un incontro in collaborazione con Palasciania e dedicato allo stesso Palasciano, con cui dialogherà Fiorenzo Marino. Tra i due eventi vi sarà un intervallo musicale e si offrirà un buffet. Con l’occasione saranno inoltre proclamati i vincitori del XXXIII Premio dell’Amicarium.

About author

You might also like

Primo piano

L’arte della truffa, con Biagio Izzo al via la stagione al Comunale

Redazione –L’arte della truffa con Biagio Izzo inaugura la nuova stagione teatrale del Parravano di Caserta. Appuntamento da venerdì 8 novembre alle 20,45. Quindi, sabato alle 19 e domenica alle

Primo piano

Reggia di Caserta, 15.854 visitatori per la #domenicalmuseo

Maria Beatrice Crisci -Sono 15.854 i visitatori della Reggia di Caserta in questa prima domenica di ottobre. Il monumento vanvitelliano si conferma dunque ancora una volta tra i musei più

Cultura

Il giovedì canonico, si presenta Acero e Acciaio di Santaniello

Claudio Sacco -Ritorna giovedì 21 ottobre alle ore 17 l’appuntamento con “La Canonica”, presso la sede di Piazza Ruggiero 1. Per questo secondo incontro in programma c’è la presentazione del