Accademia Palasciania, riprendono le lezioni-spettacolo
(Comunicato stampa) -Dopo una pausa di quattro mesi, riprendono a Capua e dintorni le lezioni-spettacolo dell’Accademia Palasciania – ovvero «l’accademia meno accademica del mondo» – con l’atteso séguito del XV festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Omnia palco sacra. I “Quindici” di Marco Palasciano», che andrà avanti fino a maggio 2024 sempre a ingresso gratuito.
Uno fra i tanti anagrammi del titolo «Omnia palco sacra», e dunque anche del nome «Marco Palasciano», è «Caos – clap! – armonia». Da esso nascono in forma d’acrostico i titoli delle quindici lezioni successive al prologo del festival-laboratorio, partendo da «C come Capua» per finire con «A come Àgape», a coprire l’intera gamma degli elementi caratterizzanti la formazione del poeta filosofo.
La puntata n. 6 – intitolata «L come Ludus e magia. Plance, anagrammi, arcani, burle, regole» – vedrà l’Accademia Palasciania in collaborazione con Capuanova e FaziOpenTheater, tenendosi a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10; attenzione alla ZTL: passare per il lungofiume). L’appuntamento è per le ore 18.30 di domenica 5 novembre 2023.
Gioco e poesia come pratiche di pensiero – dalle quali discendono sia l’arte, che è «poesia strutturata inclusiva di gioco», sia il ludus, «gioco strutturato inclusivo di poesia» – si distinguono da scienza e filosofia in quanto queste ultime si fondano sulla pura ragione, mentre le prime due si fondano sulla ragione solo in parte. Dalla poesia derivano fra l’altro anche la mistica e la magia, sottilmente connesse l’una all’arte e l’altra al ludus. La lezione tratterà dunque sia di giochi da tavola e vari, ludolinguistica inclusa, sia di divinazione con le carte e occultismo in generale; ma anche scherzi e comicità, fino al liberatorio caos del Carnevale, e – all’opposto – le più severe e imprigionanti leggi, da quelle umane (spesso disumane) a quelle stesse della fisica; né mai si scordi che «Per non sentir delle disgrazie il fondo / come un gioco pigliar dèvesi il mondo».
Al termine della lezione, la persona ritenuta più meritevole riceverà in regalo il volume dei «Quindici» di turno: «Feste e costumi».
Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma completo di «Omnia palco sacra» è consultabile nel blog dell’Accademia.
About author
You might also like
Frammenti di Paradiso alla Reggia, la presentazione a Roma
Luigi Fusco –Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta, è il titolo della nuova mostra che verrà presentata in conferenza stampa martedì 3 maggio, alle 12.00,
#25novembre La violenza sulle donne è anche psicologica
Giuseppe Iaculo *(psicologo, psicoterapeuta, scrittore) – Si parla di violenza sulle donne, tendiamo immediatamente a pensare a percosse e ad aggressioni fisiche. La violenza, in realtà, può assumere diverse altre forme:
Officina Teatro. Vittorio Zollo ospite della rassegna Pop Poetry
Pietro Battarra – E’ per questa sera alle ore 21 il secondo appuntamento della mini rassegna di teatro-poesia «Pop Poetry», in programma presso l’Officina Teatro di San Leucio. Ideatrice e